Quando il talento incontra un’opportunità nascono storie di successo. L’opportunità, spesso, si chiama lavoro. Ed è proprio per dare maggiori opportunità a persone e ad Aziende che nasce Randstad, una holding internazionale fondata in Olanda nel 1960 e presente oggi in 39 paesi, specializzata nella ricerca, selezione, formazione e somministrazione di lavoro.
Randstad ha una mission ambiziosa: Shaping the world of work, dare forma al mondo del lavoro. Un traguardo che concretizza, quotidianamente, trovando ai candidati l’occupazione per la quale sono più adatti e fornendo ai datori di lavoro i migliori talenti sul mercato.
Presente in Italia dal 1999, conta oggi su oltre 1000 dipendenti motivati e altamente specializzati e offre ad aziende e candidati un ventaglio di soluzioni integrate:
- Staffing – Somministrazione di lavoro a tempo determinato
- Permanent Placement – Ricerca e Selezione per inserimento diretto in azienda
- Hr Solutions – Formazione aziendale, gestione fondi interprofessionali, formazione finanziata per i lavoratori somministrati, servizi HR in co-sourcing, politiche attive per il lavoro.
- Outplacement – Gestione della transizione di carriera sia individuale che collettiva
- Inhouse services – Qualità ed efficienza dei costi per la gestione della flessibilità
- Professionals – Ricerca e selezione di middle e top management
Attività di CSR
Randstad è da sempre attenta e attiva, sia a livello internazionale che nazionale, nell’ambito delle politiche e delle pratiche di Responsabilità Sociale. In Italia, nello specifico, Randstad ha mostrato fin dalla sua nascita nel 1999 una particolare sensibilità verso il tema sociale. E’ così che nel 2005 ha conseguito la Certificazione Etica SA 8000, prima società del settore ad averla ottenuta in Italia, nonché prima al mondo ad averla realizzata in favore sia dei propri dipendenti interni sia dei lavoratori somministrati. A rafforzare tale impegno nel 2011 è arrivata anche la certificazione GEES, Gender Equality European Standard, grazie alle pari opportunità offerte a uomini e donne all’interno dei processi decisionali aziendali. Tali strumenti hanno rappresentato tappe importanti nel processo di miglioramento continuo del sistema di responsabilità sociale che coinvolge tutte le funzioni aziendali nel loro operare quotidiano così che la CSR si configura oggi come uno stile di “fare impresa”.
Molte sono le iniziative messe in campo dall’azienda nel corso degli anni che testimoniano il proprio agire secondo logiche di responsabilità sociale e che possono essere ricondotte a diversi ambiti:
- Corporate Governance: codice etico, core value e business principles, policies aziendali, certificazioni (SA8000, GEES, ISO 9001, Global Compact), modello organizzativo 231/01, risk commitee, CSR manager, Pubblic Affairs manager, bilancio sociale;
- Dipendenti: benessere dei lavoratori, conciliazione vita-lavoro, disabilità e diversity, formazione e sviluppo, salute e sicurezza, servizi aggiuntivi per i dipendenti, sistema di incentivazione, sistemi di comunicazione e dialogo con i collaboratori;
- Collettività: progetti di orientamento e formazione di giovani al mondo del lavoro, donazioni, sponsorizzazioni, collaborazioni con scuole e università, cooperazione internazionale, partnership pubblico-privato, istituzione di premi;
- Ambiente: abbattimento di sostanze inquinanti, riduzione dei consumi, utilizzo di fonti rinnovabili, riduzione degli sprechi;
- Fornitori: rispetto delle condizioni negoziali, avvio del portale per la valutazione dei fornitori;
- Clienti: newsletter, magazine dedicato, customer satisfaction, studi e ricerche (Osservatorio Active Ageing), struttura organizzativa pensata ad hoc per le esigenze del cliente;
- Lavoratori Somministrati: formazione finalizzata al miglioramento dell'employability, workers satifaction, informazione sui servizi assicurativi, creditizi e sanitari dedicati, informazione e monitoraggio della salute e sicurezza, campionato saldatori e tornitori per valorizzare una professionalità rara.
Nel corso del 2014, nella convinzione che la cultura verso la sostenibilità vada costantemente promossa e il dialogo con gli stakeholder attentamente monitorato, l’azienda ha avviato un processo strutturato di valorizzazione della propria politica di CSR.
www.randstad.it