Assolombarda esprime e tutela gli interessi di circa 6.000 imprese - nazionali e internazionali, piccole medie e grandi, produttrici di beni e servizi in tutti i settori - che operano nelle province di Milano, Lodi e Monza e Brianza, con più di 300.000 addetti a livello locale e altre centinaia di migliaia nel resto d’Italia. È una delle organizzazioni imprenditoriali più antiche d'Italia e la più rappresentativa per dimensioni nel sistema Confindustria. 


Attività di CSR
Assolombarda persegue lo sviluppo responsabile e il miglioramento della qualità della vita economica, sociale e ambientale del territorio, interagendo con le proprie risorse umane, con le imprese associate e con interlocutori esterni portatori di interessi in ambiti come le istituzioni, la formazione, l’ambiente e territorio, la cultura, l’economia, il lavoro, la società civile.

Assolombarda si confronta con i propri stakeholder e li coinvolge in collaborazioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile del sistema imprenditoriale e del territorio, attraverso, tra l’altro: la partecipazione delle imprese associate alla governance dell’Associazione; la partecipazione ad organi, comitati e gruppi di lavoro del Sistema Confindustria; il dialogo con le imprese associate e le indagini di customer satisfaction; gli incontri con rappresentanti istituzionali sovranazionali, nazionali e locali; gli incontri con rappresentanti istituzionali, diplomatici e imprenditoriali esteri; l’organizzazione di missioni all’estero e incontri b2b; i rapporti con le banche per migliorare il rapporto tra mondo del credito e imprese attraverso accordi specifici; i rapporti con la comunità scientifica per promuovere l’innovazione e la relazione tra mondo della ricerca e imprese; gli incontri e le intese con i sindacati, e la partecipazione alla negoziazione per i rinnovi dei CCNL; il coinvolgimento degli RSPP e ASPP aziendali per la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro; la collaborazione con il sistema educativo per l’orientamento dei giovani al lavoro, per favorire l’incontro fra domanda e offerta di profili professionali e per migliorare l’employability dei giovani; il Tavolo Assolombarda-Rettori, le convenzioni quadro e le collaborazioni con le università; le partnership in campo ambientale; la rappresentanza presso enti, istituzioni e altri organismi esterni; l’organizzazione di convegni, seminari, incontri ecc., anche in collaborazione con altri soggetti; la realizzazione di progetti e iniziative con altri soggetti.

www.assolombarda.it

Condividi: