A proposito di Solvay
Solvay, fondata in Belgio nel 1863 da Ernest Solvay, è oggi è un Gruppo internazionale attivo nel settore chimico e delle materie plastiche operativo in oltre 52 paesi e con una forza lavoro di circa 26000 unità.
Solvay in Italia è presente dal 1912. Opera con 10 stabilimenti produttivi e la Direzione Nazionale a Bollate (MI). Sviluppa le varie produzioni chimiche e plastiche del Gruppo, occupando circa 2.200 collaboratori. Le aziende Solvay attive in Italia hanno realizzato nel 2014 un fatturato di 1.258 milioni di euro.
Nel 2011 il Gruppo ha costituito la Solvay Specialty Polymers, una Global Business Unit nata dalla fusione di 4 società che operano nel mercato mondiale, nel settore delle materie plastiche, dei polimeri speciali e fluorurati e occupa una forza lavoro di oltre 3000 collaboratori in tutto il mondo. L’headquarters di questa realtà internazionale è collocato a Bollate, dove è attivo un Centro Ricerca e Innovazione d’eccellenza con 250 ricercatori, impegnati a sviluppare nuovi materiali e prodotti per settori hi-tech. Nel 2014 Solvay ha depositato in Europa, dall’Italia, circa 70 nuovi brevetti.
La strategia prioritaria di Solvay verso il futuro è lo sviluppo sostenibile, che trova concretezza nella tradizione culturale e scientifica che ha sempre contraddistinto la crescita della società.
Il progetto "LIFE+ GLEE: Green Solvent-Free Li-ion Batteries"
La produzione di batterie al litio è in continua crescita ma i processi per produrle impiegano solventi con impatto ambientale rilevante per profilo tossicologico e quantità.
Solvay ha brevettato il processo che "sostituisce" il solvente che produce batterie al litio con acqua. L'impianto pilota LIFE+ GLEE, realizzato e visibile nel Campus di Bollate (sede della Direzione mondiale di Solvay Specialty Polymers e di uno dei più importanti laboratori di ricerca del Gruppo), effettua la protezione del catodo, fase essenziale che rende possibile produrre batterie al litio senza solventi. L'impianto, co-finanziato dalla Commissione Europea (LIFE+ GLEE LIFE12 ENV/IT/000712) per promuovere l'adozione di processi sostenibili, produce campioni di "catodo protetto" per forniture di prova alle aziende produttrici di batterie.
I Materiali Attivi Catodici (CAM) ad alte prestazioni sono un elemento critico fondamentale delle batterie a ioni di Litio, la cui produzione implica l’uso di grandi quantità di solvente a impatto ambientale rilevante. Una possibile soluzione è l’impiego di processi a base acqua, ma questo sviluppo è ostacolato dalla sensibilità dei CAM all'umidità. La tecnologia alla base del progetto LIFE+ GLEE risolve il problema consentendo l'uso di formulazioni a base acquosa nel processo di produzione del catodo.
Risultati
La tecnologia Solvay protegge il CAM dalla corrosione con una barriera impermeabile all'acqua e permeabile agli ioni di litio, migliora performance e durata della batteria, riduce i costi per il recupero del solvente e i processi di purificazione. L’impianto produce 1 Kg di CAM/operazione (equivalente alla produzione di 50 batterie per cellulare/giorno), con un risparmio di 1.1 Kg di solvente. La completa sostituzione del solvente NMP (1metil2pirrolidone) con acqua migliora significativamente il processo, sia dal punto di vista del recupero e riciclo dei materiali (con riduzione attesa dei costi operativi del processo di produzione dell’elettrodo fino al 30%), sia dal punto di vista dell’esposizione dei lavoratori e dell’impatto ambientale. Studi preliminari di laboratorio mostrano che un elettrodo preparato con questa nuova tecnologia ha prestazioni superiori rispetto a uno preparato con i metodi tradizionali. Il progetto LIFE+ GLEE costituisce una concreta applicazione del Solvay Way, l’approccio di Solvay alla sostenibilità.