European Pact for Youth

La strategia europea per rafforzare occupabilità e inclusione dei giovani

In Europa ci sono 7 milioni di NEET (Not engaged in Employment, Education or Training): giovani che non lavorano, non studiano e non sono in formazione. A loro si aggiungono 4.4 milioni di ragazzi e ragazze che hanno abbandonato precocemente la scuola.

EUROPEAN PACT FOR YOUTH è la strategia lanciata nel 2015 da Commissione Europea e CSR Europe per sviluppare partnership tra imprese e sistema formativo a sostegno dell'occupabilità e dell'inclusione dei giovani.

Fondazione Sodalitas e Impronta Etica guidano l'attuazione del Piano di Azione Italiano per attuare il Patto, insieme ad Anpal, Enel e JA Italia.
Sono 4.000 le partnership già attivate nel nostro Paese, capaci di coinvolgere 125.000 studenti e 4.700 docenti, e di generare 16.000 nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Si tratta di un primo, significativo risultato raggiunto grazie all'impegno della rete multistakeholder coinvolta nell'attuazione del Piano di Azione Italiano, e a cui partecipano 40 imprese leader del mercato italiano:
ABB, Accenture, Avanade, AXA, Bosch, Bracco, Bridgestone, CA Technologies, CAMST, Citybank, Coop Alleanza 3.0, Costa Crociere, Edison, Enel, Eni, GI Group, Granarolo, Gruppo Hera, Gruppo Mapei, Gruppo Unipol, Hogan Lovells, IBM Italia, IMA, KPMG, La Fabbrica, Lucart Group, Mellin Danone Nutricia Early Life Nutrition, Monte dei Paschi di Siena, Open Group, Pirelli, Randstad, Reale Group, Ricoh, Samsung Electronics, Sandvik, Sanofi, SCS Consulting, Sofidel, TIM, TNT, UBS, UniCredit, Unipol, Uniser.  

Le realtà parte di questa rete sono impegnate in 3 tavoli di lavoro dedicati ad altrettanti obiettivi prioritari:

Identificazione e promozione di modelli di Alternanza Scuola Lavoro
per supportare le scuole secondarie e le imprese nell'implementazione dei programmi di Alternanza, contribuendo a strutturare percorsi funzionali allo sviluppo delle competenze e facilitando l'accesso alle imprese e la collaborazione in viarie forme.

Creazione di un Hub per l'educazione all'imprenditorialità
che è indicata dall'Europa come una delle 8 competenze chiave che ogni studente dovrebbe aver acquisito al termine del suo percorso scolastico.

Valorizzazione dell'apprendistato e della formazione professionale
attraverso la promozione di partenariati tra le istituzioni formativo-educative e le imprese per lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali richieste ndal mercato del lavoro. 

Le imprese e le organizzazioni che vogliono aderire alla Rete dei Promotori del Piano di Azione Italiano per lo European Pact for Youth possono scrivere a:

Elisa Rotta - Fondazione Sodalitas
elisa.rotta@sodalitas.it
0236572987

THE EUROPEAN PACT FOR YOUTH è sviluppato in Italia da

con il contributo di 40 imprese leader

Condividi: