A proposito di Bracco
Bracco è un Gruppo integrato multinazionale che opera nel settore della salute attraverso quattro Business Unit: Bracco Imaging (diagnostica per immagini), Farma (farmaci etici e da banco), Acist (dispositivi medicali e sistemi avanzati di somministrazione di mezzi di contrasto) e il CDI – Centro Diagnostico Italiano. Complessivamente il Gruppo occupa oltre 3.400 dipendenti, di cui oltre 2000 all’estero, con un fatturato consolidato di oltre 1,1 miliardi di euro, ed è presente in tutto il mondo. L’azienda investe annualmente oltre il 10% del fatturato di riferimento in Ricerca & Innovazione e vanta un patrimonio di oltre 1500 brevetti.
Il progetto "DONNE: SEMI DI SVILUPPO"
Il Benin è situato nell’Africa Nord Occidentale e si allunga tra il fiume Niger e il Golfo di Guinea. Negli ultimi anni ha raggiunto una certa stabilità politica. Resta ancora però tra i Paesi più poveri dell’Africa, con un’economia molto arretrata, basata sull’agricoltura di sussistenza, che assorbe circa il 65% della forza lavoro. Il 75% popolazione è analfabeta.
Da oltre 10 anni Bracco, Amici dell’Africa Onlus ed Esplorativa Architetti sono fortemente impegnati in Benin con interventi di innovazione sociale. In questo contesto privo di infrastrutture di base, hanno puntato su formazione, miglioramento della qualità della vita e accesso al cibo attraverso l’empowerment delle donne.
“DONNE: SEMI DI SVILUPPO” è un progetto di Cooperazione Internazionale focalizzato sulla creazione di una start-up gestita da una cooperativa di 100 donne che coltivano, trasformano, vendono la manioca e altri prodotti locali.
L’iniziativa è interamente affidata alle donne in un Paese dove spesso non sono riconosciute come perno della famiglia e dove l’accesso al credito è quasi impossibile. La sede delle attività della cooperativa, uno spazio polifunzionale, si trova a pochi metri dal Collège Fulvio Bracco, una scuola che forma circa 1.000 giovani. Le alunne diplomate aiutano le madri analfabete nella gestione economica e comunicativa dell’attività. Il progetto è multi-stakeholder e unisce tradizione locale e innovazione, valorizza la filiera agroalimentare e favorisce una diversa attenzione al cibo rispetto a reperibilità, sostenibilità e utilizzo.
Risultati
Il progetto consente di sviluppare nuove imprenditorie basate sulla sostenibilità e di ridurre l’esodo rurale delle donne.
Il territorio e la popolazione locale cominciano a essere riconosciuti dalle autorità locali che ne supportano il miglioramento continuo. L’area sta diventando luogo di formazione, sinergie e innovazione offrendo continue occasioni di crescita alla popolazione locale. Con questo progetto, Bracco concretizza la sua mission: migliorare la qualità della vita attraverso l’innovazione.