Carta per le Pari Opportunità e l'Uguaglianza sul Lavoro

COS’È LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÀ E L’UGUAGLIANZA SUL LAVORO 

La Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro è una dichiarazione di intenti, sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità. Essa rappresenta uno strumento concreto per l’attuazione di programmi di gestione della diversity.

Oggi, aderiscono alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro circa 800 tra imprese e Pubbliche Amministrazioni, le quali impiegano più di 700.000 lavoratori.

COM’È NATA LA CARTA  

Le Diversity Charters sono nate nelle due principali economie sociali di mercato europee - Francia (2004) e Germania (2006) - come iniziative di gruppi ristretti di imprese all’avanguardia nella promozione delle pari opportunità al proprio interno, partendo dalla constatazione delle difficoltà nel garantire l’effettivo godimento del diritto alla uguaglianza di trattamento sul lavoro, sancito a partire dalle direttive dell’Unione Europea 2000/43 e 2000/78.

Su questa scia e considerando la situazione del mercato di lavoro italiano soprattutto per quanto riguarda la parità di genere - ancora oggi siamo al 76° posto su 135, secondo il Global Gender Gap Report del World Economic Forum - Fondazione Sodalitas ha deciso di lanciare nel 2009 la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, con un focus specifico su questo tema senza, tuttavia, tralasciare le altre forme di discriminazione. L’adesione del Ministro del Lavoro e del Ministro per le Pari Opportunità ha assicurato il patrocinio istituzionale a questa iniziativa.

IL DIALOGO CON LA COMMISSIONE EUROPEA

La Commissione Europea ha riconosciuto il ruolo delle Carte della Diversità nel contribuire concretamente a combattere la discriminazione sul luogo di lavoro e a promuovere l'equità, istituendo la Piattaforma Europea delle Diversity Charters. Essa si riunisce periodicamente durante l’anno per favorire lo scambio di buone prassi tra le organizzazioni promotrici e sviluppare iniziative sinergiche.

Attualmente, la Piattaforma è costituita da 26 Diversity Charters degli Stati Membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

La delegazione italiana della Piattaforma è costituita da Fondazione Sodalitas insieme alle imprese aderenti alla Carta.

COME ADERIRE ALLA CARTA

L’adesione può essere effettuata:

- compilando in ogni sua parte il modulo disponibile a questo link ed inviandolo all’indirizzo mail cartapariopportunita@sodalitas.it

- restituendo firmata la copia della CARTA personalizzata ricevuta a seguito dell’invio del modulo.

La CARTA firmata dovrà essere inviata a:
Segreteria Organizzativa della Carta per le Pari Opportunità
Presso Fondazione Sodalitas
Via Pantano 2, 20122 Milano (MI)

Maggiori informazioni sulla Carta per le Pari Opportunità sono disponibili sul sito: www.cartapariopportunita.it

Contatti:
Patrizia Giorgio - Fondazione Sodalitas
cartapariopportunita@sodalitas.it

 

 

 

Condividi: