Il Premio Speciale UBS all’Associazione Ronda carità e solidarietà

A proposito di SODALITAS SOCIAL INNOVATION
SODALITAS SOCIAL INNOVATION (SSI) è il programma che Fondazione Sodalitas ha ideato per migliorare in modo diffuso la capacità progettuale del Terzo Settore, permettendo alle imprese di agire verso il Nonprofit non come mero donatore, ma come partner in grado di contribuire allo sviluppo di progetti sociali innovativi e con un elevato livello di sostenibilità economica.
Le prime 4 edizioni dell’iniziativa hanno visto la partecipazione di 425 Organizzazioni Nonprofit con più di 460 progetti e hanno consentito la realizzazione di numerose partnership Profit-Nonprofit di successo.

A proposito del Premio Speciale UBS
UBS, con l’obiettivo di contribuire concretamente a un progetto di re-inclusione sociale, ha selezionato tra i finalisti di Sodalitas Social Innovation un’iniziativa incentrata sui temi dell'educazione/formazione o un'iniziativa di imprenditoria sociale il cui fine sia facilitare l'accesso da parte dei beneficiari del progetto stesso al mondo del lavoro. 
Attraverso un intervento di volontariato di competenza, i dipendenti-volontari di UBS metteranno a disposizione dell’Organizzazione vincitrice le proprie esperienze, in risposta ad esigenze specifiche o partecipando a percorsi formativi già strutturati da parte dell’ONP, per un periodo di 12 mesi.

I contenuti del progetto “Work experience for homeless”, dell’Associazione Ronda carità e solidarietà
L‘inclusione socio-lavorativa di persone in situazione di povertà estrema e senza dimora non può prescindere da una forte coesione tra profit e nonprofit, accompagnata da una condivisione di linguaggi e procedure e dalla sperimentazione di un modello d’intervento condiviso. Il progetto “Work experience for homeless”, ideato proprio in quest’ottica, mira ad aiutare con interventi mirati 40 persone senza dimora nella città di Milano, dove ne risultano (dati 2013) oltre 2.600, in gran parte uomini (91,27%) con un’età media che si assesta sui 41 anni.

Le azioni previste - soddisfacimento dei bisogni primari, consulenza legale e psicologica, laboratori formativi e di orientamento, inclusione lavorativa per almeno 12 dei beneficiari diretti del progetto - si inseriscono in un articolato percorso di accompagnamento, della durata di 24 mesi, che condurrà i beneficiari verso l’autonomia.

Condividi:
Ronda carità e solidarietà opera sul territorio milanese fornendo aiuto alle persone in grave stato di emarginazione sociale. Le principali attività proposte - e realizzate grazie all'aiuto di oltre 40 volontari - riguardano l’assistenza e l’accompagnamento dei senza dimora verso l'autonomia.

multimedia