La STMicroelectronics è la quinta azienda di semiconduttori al mondo con una presenza globale e forti radici italiane e francesi.
In Italia con circa 8000 dipendenti principalmente presso le sedi di Agrate, Catania e Cornaredo svolge attività di ricerca, progettazione, produzione e marketing in diversi settori applicativi fra cui l’auto, le periferiche per computer, l’industriale.
Nel 2009 ha investito in R&S il 20 per cento dei propri ricavi cha ammontavano a 8,51 miliardi di dollari.
Attività di CSR
Storicamente, l’impegno verso l’Eccellenza Sostenibile, promosso dalla STMicroelectronics perché la Responsabilità Sociale permei tutte le attività della Società, nasce da due iniziative: la filosofia del Total Quality Management ,che prevede che tutti i dipendenti si impegnino per massimizzare la soddisfazione del cliente, e il lavoro pionieristico della ST nell’ambito della responsabilità ambientale.
La ST è stata una delle prime società industriali globali a riconoscerne l'importanza e i suoi sforzi iniziali, avviati nella prima metà degli anni 90, hanno portato alla pubblicazione di un "Decalogo Ambientale" già nel 1995.
Il documento sottolinea l'importanza di verifiche rigorose dei costi ambientali connessi alla produzione e definisce obiettivi ambiziosi per ridurre l'impatto sulle risorse globali, obiettivi che la ST ha sostanzialmente raggiunto, anno dopo anno.
Fra le prime al mondo nel dimostrare che "Green is Gold", cioè che la responsabilità ambientale è in grado di creare un reale vantaggio finanziario, la ST in seguito ha ampliato l'ambito della propria Responsabilità Sociale per comprendere settori come Salute e Sicurezza, Diritti Umani e la catena della Fornitura e precisare l'applicazione di questi principi all'interno della Società.
Per l’interazione con la Comunità, si segnalano, fra gli altri, il progetto “ Digital Unify”, in collaborazione con la Fondazione ST, per la prima alfabetizzazione informatica, e il progetto Scuole, per stimolare l’interesse dei giovani verso gli studi scientifici.