
RINA è un gruppo multinazionale con sede a Genova. Nasce nel 2000 come spin off del Registro Italiano Navale, un'organizzazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1861 che si occupava principalmente di classificazione navale, e che oggi è azionista di maggioranza di RINA.
RINA si occupa tutt’ora di classificazione navale, e ha inoltre ampliato il suo portafoglio di servizi nei campi della certificazione, del testing, dell’ispezione (le cosiddette attività “TIC”) e della consulenza ingegneristica, operando nei seguenti settori: Energia e Mobilità, Shipping, Certificazione, Real Estate e Infrastrutture, Industry.
Attraverso una rete globale di 4.000 professionisti che operano su 200 uffici in 70 paesi, RINA supporta gli operatori del mercato durante l'intero ciclo di vita dei loro progetti, assistendoli nel rinnovamento dei loro prodotti, tecnologie e servizi.
L’approccio alla sostenibilità
Da sempre RINA si impegna a fare della sostenibilità uno dei fattori chiave della strategia aziendale e a garantire che questo approccio si rifletta anche nei servizi forniti ai clienti.
Il percorso verso la sostenibilità coinvolge dunque misure sia interne che esterne:
- Internamente, significa promuovere iniziative volte ad aumentare la consapevolezza su modi alternativi e più responsabili di fare business;
- Esternamente significa sviluppare servizi innovativi che generino risultati positivi per i progetti e le attività dei clienti, ma anche per i nostri stakeholder, la collettività e l'ambiente.
RINA sostiene i 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite relativi ai diritti umani, alle norme sul lavoro, all'ambiente e alla lotta alla corruzione, e riporta annualmente agli stakeholder i progressi nell'attuazione di questi principi.
RINA partecipa anche a forum nazionali e internazionali dedicati alla responsabilità sociale d'impresa (CSR) e alla sostenibilità.