La Pellegrini S.p.A. (con sede a Milano - Italia), è la prima azienda del settore a capitale interamente italiano.
Nasce per opera di Ernesto Pellegrini nel 1965 come “Organizzazione Mense Pellegrini” e individua subito nel servizio completo al cliente la sua vocazione, ponendosi l’obiettivo di ampliare capacità e competenze per realizzarla.
Da allora ha continuamente aggiornato e sviluppato l’offerta dei servizi diventati sempre più mirati e specialistici, gestiti attraverso strutture divisionali:
- Ristorazione Collettiva e Commerciale (40 milioni di pasti l’anno)
- Buoni Pasto (35 milioni di buoni l’anno)
- Distribuzione Automatica
- Pulizie e gestione dei Servizi integrati
- Fornitura di derrate alimentari.
La società dispone inoltre di una moderna piattaforma di selezione, stoccaggio, fornitura e controllo delle derrate, nonché di una macelleria ad elevata automazione, con due sedi:
- Peschiera Borromeo (Milano): 22.000 mq
- Pomezia (Roma): 8.500 mq.
Ernesto Pellegrini nel 1980 fonda anche la Pellegrini Catering Overseas SA (con sede a Lugano) che opera nei servizi all’estero. Le due aziende danno complessivamente lavoro a oltre 8.000 collaboratori e fatturano 550 milioni di Euro.
Oggi la Pellegrini offre un servizio completo a ogni azienda, con l’ambizione di essere un partner di riferimento nel mercato dei servizi, ricercando la soddisfazione dei propri clienti, anticipando le loro esigenze e l’evoluzione del mercato, sempre trasmettendo valori solidi e attraverso risultati concreti e misurabili.
La Pellegrini è impegnata a sostenere la Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus ed il suo progetto del RISTORANTE SOLIDALE RUBEN il cui scopo è quello di aiutare persone in stato di temporaneo disagio economico e sociale, contribuendo ogni giorno al fabbisogno alimentare di 500 persone.
Impegno di Sostenibilità e Responsabilità Sociale
Da sempre la Pellegrini pone al centro del suo operare la creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder e considera la sostenibilità un elemento essenziale per perseguire la sua mission. Coerente con questa convinzione, la Pellegrini ha adottato un approccio sostenibile in tutti i settori di attività – dalla Ristorazione all’Acquisto e Gestione delle derrate alimentari, dai Servizi di Pulizia ai Buoni Pasto e alla Distribuzione Automatica.
In particolare l’impegno per il benessere e la salute è concretamente rappresentato dall’Accademia Pellegrini, centro di ricerca e sviluppo, che ha contribuito alla realizzazione della linea di prodotti a marchio Arcangeli, con caratteristiche organolettiche di prim’ordine e un corretto equilibrio nutrizionale, e le ricette Wellness, studiate grazie ad un accordo esclusivo, con Art joins Nutrition Academy, puntando al benessere attraverso la diffusione di una maggiore consapevolezza alimentare.
Inoltre la Pellegrini aderisce al Codice Italiano Pagamenti Responsabili promosso da Assolombarda e adotta una politica di relazioni chiare e improntate a spirito di collaborazione con fornitori ed esercizi convenzionati ed è sempre attiva, disponibile all’ascolto e alla mediazione con i clienti.
Numerose sono le iniziative intraprese in ambito sociale, particolarmente degno di nota è il sostegno al Ristorante Solidale Ruben, nato per aiutare le tante persone che si trovano in condizione di temporanea difficoltà economica e sociale.
La Pellegrini è impegnata con Banco Alimentare e Siticibo, è Corporate Golden Donor del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e Sostenitore Benemerito della Fondazione Italiana per l’educazione Alimentare.
Sempre nell’ottica della Sostenibilità, la Pellegrini ha provveduto a ripensare i processi produttivi in termini di rispetto e salvaguardia dell’ambiente (ad esempio con un impianto di pannelli solari per la produzione di energia elettrica, un sistema di smaltimento delle acque reflue con fanghi bioattivi e non con solventi chimici, il miglioramento della gestione degli acquisti lungo tutta la catena di fornitura).
www.gruppopellegrini.it