Fondazione Allianz UMANA MENTE

La Fondazione Allianz UMANA MENTE è stata costituita nel 2001 come principale espressione della responsabilità sociale di Allianz S.p.A., con l’obiettivo di aiutare le persone maggiormente in difficoltà per offrire loro una migliore qualità della vita.

La Fondazione opera in ambito socio-assistenziale e lavora per dare risposte concrete ed efficaci, supportando progetti significativi a elevato impatto sociale proposti dalle realtà non profit italiane. Al contempo, la Fondazione sviluppa progetti propri, avviati in collaborazione con altri attori del terzo settore e con le società del Gruppo Allianz.

La Fondazione Allianz UMANA MENTE nasce dalla convinzione che la tradizionale attenzione e sensibilità del socio fondatore alle realtà meritevoli di sostegno si sarebbe meglio realizzata attraverso un’iniziativa organica atta a consentire unicità di indirizzi e piani programmatici di intervento. È stata quindi creata una fondazione autonoma rispetto alle altre attività del Gruppo, che si è presentata come uno dei primi tentativipositivi in Italia di fondazione d’impresa. L’esperienza ha rappresentato, e rappresenta tuttora, un punto di riferimento nel mondo degli enti di erogazione.

Referente per l’Italia del Global Network of Allianz Foundations, che unisce tutte le fondazioni grant-making del Gruppo assicurativo-finanziario nel mondo, la Fondazione opera in ambito socio-assistenziale e, oltre ad investire risorse economiche, offre un supporto gestionale agli enti non profit attraverso un modello operativo strutturato e funzionale, caratterizzato da un significativo iter valutativo nella fase di selezione iniziale e da una forte attività di monitoraggio dei progetti supportati.

Impegno di Sostenibilità e Responsabilità Sociale

Generare valore per poi condividerlo con l’obiettivo di migliorare la vita di chi è in difficoltà, coinvolgendo e mobilitando il più alto numero di stakeholder.

Da sempre, la Fondazione rivolge la sua attenzione a due categorie di beneficiari:

- Minori e giovani: con l’obiettivo di aiutarli nel loro percorso di crescita, contrastando il loro disagio e valorizzando i loro talenti e desideri;

- Persone con disabilità: con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la partecipazione sociale e attuare tutte le condizioni affinché la disabilità sia una risorsa e non un limite.

Alcuni progetti, detti “trasversali”, possono impattare su entrambe le categorie di beneficiari, responsabilizzando i singoli e creando sinergie virtuose e costruttive.

 

umanamente.allianz.it


multimedia