Con un portafoglio immobiliare di €26 miliardi, Covivio è una delle principali società immobiliari in Europa presente principalmente in Francia (39% del patrimonio), Germania (39%), Italia (16%) e in altri Paesi europei (6%). Quotata all’Euronext di Parigi e su Borsa Italiana, conta oltre 1.000 dipendenti (di cui circa 120 in Italia), ed è attiva nei segmenti uffici, residenziale e alberghiero.
La città di riferimento per Covivio in Italia è Milano, con un chiaro focus sul segmento uffici. Oltre il 90% del suo portafoglio uffici (valore oltre i €3 miliardi) è infatti rappresentato da immobili situati nel capoluogo lombardo.
Attraverso un miglioramento continuo della qualità della sua offerta, Covivio affianca con responsabilità e impegno le aziende nella loro sfida di ridisegnare le esperienze di lavoro dei propri dipendenti. A Milano, Covivio è proprietaria di oltre 40 immobili cielo terra a uso uffici locati ad aziende di primario standing ed è impegnata anche in importanti progetti di rigenerazione urbana con l’obiettivo di contribuire a creare città che siano sempre più smart, in cui l’efficienza dei servizi si attesti a livelli alti e la qualità di vita dei cittadini sia sempre migliore. Tra i progetti in corso la rigenerazione dello Scalo di Porta Romana, lo sviluppo dei business district Symbiosis, The Sign, e Vitae, progetto vincitore del prestigioso concorso internazionale «Reinventing cities».
Oltre che negli sviluppi immobiliari, Covivio è impegnata anche nella riqualificazione del suo portafoglio esistente per adeguarlo ai più recenti standard in termini di innovazione e sostenibilità.
Tra i progetti più rilevanti in corso di riqualificazione l’immobile storico a uso uffici di Corso Italia 19, situato in pieno CBD a Milano, con una superficie di circa 13mila mq, e fine lavori prevista a fine 2023.
Impegno di Sostenibilità e Responsabilità Sociale
Operatore responsabile verso la società in cui opera, Covivio ha assunto degli impegni concreti e ambiziosi nei confronti dei propri stakeholder, che sono stati formalizzati nella definizione della propria Mission: “Build sustainable relationships and well-being”.
Per perseguire questo impegno Covivio si impegna a migliorare il proprio impatto sull’ambiente, tramite l’integrazione di spazi verdi in tutti i nuovi progetti di sviluppo, la certificazione green del 100% del proprio portafoglio entro il 2025, e la riduzione entro il 2030 del 40% delle emissioni di anidride carbonica rispetto al 2010.
Le iniziative di Covivio sono indirizzate anche alla massimizzazione del benessere dei suoi clienti, la cui soddisfazione +è monitorate tramite sondaggi annuali. Tutti i nuovi progetti immobiliari hanno, infatti, come obiettivo l’ottenimento di certificazioni di well-being e includono un’ampia gamma di servizi. Inoltre, entro il 2025, il 100% del portafoglio di Covivio sarà situato a 10 min a piedi dai trasporti pubblici e offrirà elevati standard di connettività, e flessibilità.
Attenta anche alla valorizzazione del proprio team Covivio diffonde e promuove una cultura inclusiva con l’adozione, per esempio, di programmi di empowerment femminile, e verifica il benessere delle proprie persone con indagini di clima regolari.
Covivio ha anche rafforzato il proprio impegno sociale tramite la creazione di una Fondazione per la promozione di iniziative a favore delle pari opportunità e della salvaguardia dell’ambiente, e incoraggia la partecipazione attiva e concreta del proprio personale a sostegno di organizzazioni non profit durante l’orario di lavoro.
Infine, Covivio, con l’obiettivo di rendere gli spazi di lavoro maggiormente godibili, ha deciso di valorizzare i suoi progetti immobiliari tramite l’installazione in ogni nuovo immobile sviluppato di un’opera d’arte site specific realizzata da giovani artisti emergenti.
www.covivio.eu