
Brembo SpA è leader mondiale e innovatore riconosciuto della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli. È fornitore dei costruttori più prestigiosi a livello mondiale - di autovetture, motocicli e veicoli commerciali - di sistemi frenanti ad alte prestazioni, nonché di frizioni e altri componenti per il settore racing. Brembo ha inoltre un’indiscussa supremazia nel settore sportivo con oltre 300 campionati mondiali vinti sino a oggi. L’azienda opera in 15 Paesi di 3 continenti, contando sulla collaborazione di oltre 9.800 persone. Di queste, circa il 10% sono ingegneri e specialisti di prodotto che lavorano nella ricerca e sviluppo. Il fatturato 2017 è pari a € 2.464 milioni (31/12/2017). Brembo è proprietaria dei marchi Brembo, Breco, AP, Bybre, Marchesini e opera anche attraverso il marchio AP Racing.
Impegno sostenibile
“Pensare responsabilmente ed agire concretamente” è il filo conduttore delle azioni, dei progetti e dell’ impegno di Brembo che tiene conto sia degli interessi dell’azienda e dei suoi azionisti, sia del mondo che la circonda.
Per Brembo, “sostenibilità” corrisponde a concrete pratiche quotidiane volte a conciliare le decisioni di carattere economico con la valutazione dei loro impatti sociali e ambientali in relazione alle aspettative degli stakeholder del Gruppo.
Dal 2013, al fine di promuovere l’impegno del Gruppo in materia di Corporate Social Responsibility, è stata creata un’organizzazione dedicata, che propone e coordina progetti ed iniziative. E’ stato istituito un Comitato ad hoc per la definizione di Linee Guida in tema sostenibilità coerenti con la strategia aziendale e per l’analisi e la validazione delle politiche e dei progetti connessi. E’ stato inoltre integrato il ruolo del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, con l’attribuzione della responsabilità di assistere il Consiglio di Amministrazione nell’esame delle politiche e delle procedure, degli indirizzi ed obiettivi aziendali inerenti ai temi socio-ambientali e nel monitoraggio delle iniziative internazionali in materia di sostenibilità.
Brembo ha stretto con i propri collaboratori e partner un patto in merito al rispetto di principi e valori, che ritiene fondamentali e che vuole vengano rispettati, dichiarando chiaramente nel proprio Codice Etico a disposizione sul sito aziendale la propria posizione riguardo ad esempio il rispetto per l’ambiente, delle persone, dei diritti umani e della lotta alla corruzione,
Brembo è stata inserita nella "Climate A List 2017" di CDP, Carbon Disclosure Project, l'organizzazione internazionale no profit che da oltre 15 anni supporta le aziende nella misurazione e gestione delle informazioni sul cambiamento climatico. Questo inserimento sottolinea l’impegno del Gruppo che ha avviato azioni importanti per ridurre le emissioni in atmosfera ed i consumi energetici, minimizzando il proprio impatto sul cambiamento climatico.
Le Persone rappresentano un patrimonio di esperienza, passione e competenza a cui Brembo offre opportunità di crescita professionale, un ambiente di lavoro stimolante e gratificante, nonché una ricca offerta di formazione e sviluppo. A tal riguardo, ad esempio, è stata costituita una vera e propria Brembo Academy, certificata e focalizzata allo sviluppo delle competenze manageriali e tecniche al tempo stesso.
Brembo ha manifestato tolleranza zero verso tutti i fenomeni corruttivi a livello nazionale ed internazionale: grazia all’impegno di tutto il management la cultura di Brembo è fortemente orientata alla lotta alla corruzione. Nel 2013, il Gruppo si è dotato di uno specifico Codice anti-corruzione, parte integrante del Modello 231 in Italia e dei sistemi di prevenzione della responsabilità amministrativa d’impresa adottati sulla base delle diverse normative applicabili a livello locale, da tutte le società del Gruppo.
www.brembo.com