Altea Federation rappresenta un gruppo di aziende (collegate e controllate da Altea S.p.A.) appartenenti al settore ICT, consulenza manageriale e system integration, unite in un modello olonico virtuale: una federazione che raccoglie imprese indipendenti ma interconnesse, liberando intelligenza lungo tutta la rete e offrendo soluzioni sempre innovative ai clienti, per incontrare le esigenze di digitalizzazione di tutti i settori di mercato.
Le aziende federate sono focalizzate su un’unica mission, Armonizzare tecnologie, processi e persone per accompagnare l’evoluzione delle imprese, e tutte le persone che lavorano in Altea Federation (gli A-People) si riconoscono in un sistema valoriale distintivo, con gli “A10 core values” a guidare l’operato aziendale (Affidabilità, Assertività, Autenticità, Ascolto, Aspirazione, Azione, Affettività, Apprendimento, Audacia, Altruismo).
Tra le prime 30 aziende di Software e Servizi IT in Italia (fonte #TOP100 IDC Italia 2021), con oltre 1.500 risorse (A-People) focalizzate sui bisogni del cliente, un fatturato di 130mln € e una presenza capillare sul territorio italiano ed estero, oggi Altea Federation è partner di prestigiosi brand del tessuto imprenditoriale nazionale e internazionale, con una vision di crescita volta a Innovazione e Sostenibilità.
Passion and Technology for Human Well Being and Sustainable Performances è il purpose di Altea Federation: una dichiarazione di scopo condivisa da tutte le Company federate, resa concreta dalla guida di Andrea Ruscica (President & Strategy Lead del gruppo), dall’impegno del board aziendale, nonché di tutte le risorse interne, verso un futuro sostenibile a livello economico-ambientale-sociale, per il quale la tecnologia può giocare un ruolo chiave come motore di innovazione al servizio delle persone.
Responsabilità sociale di impresa e il movimento per la sostenibilità
Altea Federation ha scelto di definire i propri obiettivi in termini di CSR ispirandosi al “Sustainable Development Goals”, il programma di azioni virtuose approvato dall’ONU a settembre 2015 (cd. Agenda 2030).
Il programma ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, che mirano, tra le azioni principali, a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza e a perseguire uno sviluppo sociale ed economico, oltre ad affrontare i cambiamenti climatici e a sostenere e promuovere società pacifiche, entro il 2030.
Quality education, gender equality, decent work and economic work, industry, innovation and infrastructure, sustainable cities and communities, responsible consuption and production, climate action, life on land, clean water and sanitation: questi gli obiettivi individuati sui quali Altea Federation in primis intende impegnarsi, dando il proprio contributo attraverso specifiche azioni, investimenti, iniziative e progetti.
Un movimento per la sostenibilità che Altea Federation sviluppa in nove punti:
1) Proseguire nel percorso di formazione delle risorse: attraverso il progetto FEDCulture, pensato per l’erogazione di molteplici learning path tramite apposita piattaforma digitale, per la crescita personale e professionale degli A-People.
2) Investire nel capitale umano: tramite la costruzione di rapporti stabili di collaborazione con le Università, l’organizzazione di eventi e la partecipazione ad iniziative volte ad attrarre talenti.
3) Sostenere il benessere delle persone e il worklife balance: evolvendo il concetto di smartworking nella politica di free place company (libertà di scelta del luogo di attività), per accogliere il cambiamento in atto nel paradigma di lavoro e limitare gli spostamenti solo a necessità importanti.
4) Portare avanti i progetti e le iniziative in favore di pari opportunità e “disability management”: continuando ad aderire a principi di equità e pari opportunità che sono alla base di ogni azione di recruitment e proseguendo nell’impegno “Disability Management” avviato con il progetto ROAD, patrocinato da Regione Lombardia.
5) Crescita dimensionale: portando avanti lo sviluppo di Altea Federation tramite l’acquisizione e la fondazione di nuove “sustainable” Company.
6) Innovazione e potenziamento dei servizi del gruppo: tramite la ricerca e identificazione di nuove partnership volte ad arricchire l’offering di Altea Federation con soluzioni di digitalizzazione dei processi e trasformazione dei modelli di business in chiave sostenibile.
7) Garantire la trasparenza nell’attività di reporting e favorire impatti sociali e ambientali positivi: con l’inserimento della sostenibilità in modo trasversale all’interno delle procedure aziendali, il consolidamento dei processi di reporting tramite il monitoraggio degli obiettivi e del dialogo con gli stakeholder, l’incremento delle partnership a favore dell’ambiente, una supply chain responsabile, etc...
8) Proseguire nei percorsi di efficientamento dei consumi energetici: promuovendo e condividendo buone prassi ed abitudini, nonché coinvolgendo le persone in un percorso di riduzione della carbon footprint, oltre che ad estendere, a tutte le company del gruppo, la politica di Altea Federation per l’ambiente.
9) Interattività come chiave per riprogettare le città e la mobilità sostenibile del futuro: attraverso lo sviluppo di sensori e sistemi di rilevamento in grado di analizzare il traffico, l’efficienza e la sicurezza delle infrastrutture di trasporto, e il monitoraggio delle condizioni ambientali e metereologiche per garantire adeguati livelli di sicurezza.
www.alteafederation.it