Alstom è impegnata a sostenere un futuro a basse emissioni di carbonio attraverso lo sviluppo e la promozione di soluzioni di trasporto innovative e sostenibili che le persone possano utilizzare con piacere. Dai treni ad alta velocità, alle metropolitane, alle monorotaie, ai tram, ai sistemi chiavi in mano, ai servizi, alle infrastrutture, al segnalamento e alla mobilità digitale, Alstom offre ai suoi diversi clienti il più ampio portafoglio del settore. Con una presenza in 64 Paesi e un patrimonio di oltre 84.700 talenti provenienti da 184 Paesi, l'azienda concentra le proprie competenze di progettazione, innovazione e gestione dei progetti nei settori in cui le soluzioni di mobilità sono maggiormente richieste. Quotata in Francia, Alstom ha generato un fatturato di 17,6 miliardi di euro per l'anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2024.

Saldamente radicata nella tradizione ferroviaria italiana, Alstom in Italia produce treni da 170 anni, soluzioni di segnalamento da 100 anni e sistemi di trazione da 60 anni. Oggi, con 9 siti distribuiti sul territorio nazionale e più di 4000 dipendenti, Alstom è un solido imprenditore locale, riconosciuto come uno dei leader nel mercato italiano.

Attività di CSR

L'impegno di Alstom a favore delle comunità è una manifestazione tangibile dell’aspirazione a operare un cambiamento positivo a livello locale e a sostenere una cittadinanza aziendale responsabile, che si concretizza attraverso varie iniziative, tra cui la risposta ai bisogni sociali con raccolte organizzate, donazioni e attività di volontariato. Inoltre, l’azienda si impegna attivamente nella promozione dell'istruzione, grazie a partnership con scuole e università, alla tutela dell'ambiente, con attività e iniziative concrete incentrate sulla biodiversità e sul clima, e alla promozione dello sviluppo locale sostenendo progetti comunitari.

Qui di seguito le iniziative più significative:

  • Risposta ai bisogni sociali del territorio attraverso raccolte organizzate, donazioni e attività di volontariato.
  • Promozione dell'istruzione tramite partnership con istituti scolastici ed università.
  • Tutela dell'ambiente con attività per la salvaguardia della biodiversità e la sensibilizzazione al tema del cambiamento climatico.
  • Sostegno allo sviluppo locale e potenziamento dei progetti comunitari.
  • La Fondazione Alstom, creata nel 2007, nel corso degli anni ha stanziato più di 560.000€ a beneficio di oltre 4.200 persone. Il budget annuale della Fondazione è di 2,2M€, con 9 progetti selezionati in Italia dal 2016.Tra i più recenti progetto: "Donne al lavoro: dalla vulnerabilità all'indipendenza" di INTERSOS per promuovere l'autonomia e l'inserimento nel mercato del lavoro delle donne migranti vulnerabili, e il progetto di Pangea Onlus che sostiene l'empowerment delle donne afghane rifugiate, promuovendo il loro inserimento nel mercato del lavoro e nei percorsi educativi.
  • Alstom Italia ha ottenuto la certificazione AFNOR "Commited to CSR" nel gennaio 2021, rinnovata nel gennaio 2024 con il con il livello "Exemplary".

www.alstom.com/it/alstom-italia

www.alstom.com