Acque Bresciane è una società che gestisce il Servizio Idrico Integrato a capitale pubblico “in house providing” in provincia di Brescia. Il Servizio idrico integrato è costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue. Ad oggi gestisce almeno un segmento del servizio in 94 Comuni, per oltre 560.000 abitanti, ed entro il 2045 – data in cui scade la concessione del Servizio – gestirà tutti i 205 comuni bresciani, con una popolazione di oltre 1,2 milioni di abitanti.

Nata nel 2016 per conferimento dei rami d’azienda dei soci Aob2, Sirmione Servizi e più recentemente di GardaUno, è sottoposta a direzione e coordinamento di Cogeme Spa. Oggi conta 280 dipendenti e opera su due sedi principali, a Rovato e a Padenghe.

Nel Piano industriale strategico prevediamo oltre un miliardo di investimenti entro il 2045, la crescita dell’organico fino a 380 persone e un impatto economico e finanziario annuo di 181 milioni di Euro. Considerando gli effetti diretti, indiretti e dell’indotto la cifra corrisponde  mediamente allo 0,5 del Pil della provincia di Brescia.

Acque Bresciane sviluppa il proprio servizio in modo sostenibile nel rispetto dell’economicità della gestione del servizio idrico integrato all’interno di un mercato regolato. La gestione sostenibile del ciclo idrico integrato, la difesa e la valorizzazione della risorsa, la qualità delle acque potabili, la gestione delle acque depurate costituiscono la mission principale di Acque Bresciane, che vuole garantire nel proprio territorio servito un accesso all’acqua universale e sicuro nel pieno rispetto dell’equilibrio ambientale presente e futuro.


Impegno di Sostenibilità e Responsabilità Sociale

Acque Bresciane è un’azienda giovane e in continua crescita e fa della sostenibilità un elemento identitario e concreto: obiettivi e comportamenti coerenti con i nostri valori e misurazione del raggiungimento degli obiettivi fissati.  

La sostenibilità è una scelta consapevole. Solo attraverso un pieno coinvolgimento di ogni persona di Acque Bresciane è possibile costruire una cultura della sostenibilità diffusa, sia in azienda che nel territorio.

Acque Bresciane, in coerenza con i propri Valori fondanti e la People Strategy, ha deciso di costruire la propria identità su una visione forte di sostenibilità con le Persone al centro della strategia: per questo la promozione della diversità e l’inclusione sono nostri imperativi chiave.

Uno degli elementi qualificanti di questo approccio è Il Piano di sostenibilità 2045: Ogni goccia conta e la costituzione del Comitato strategico per la sostenibilità

Il Piano fissa, fino alla data in cui scadrà la concessione di Acque Bresciane, traguardi sfidanti: 9 obiettivi, 20 indicatori misurabili anno per anno e 45 attività. Strettamente connessi al Piano industriale 2045, agli obiettivi di sostenibilità sono legati i budget annuali, gli obiettivi dei responsabili e i parametri di verifica dell’internal audit.

Il Comitato è composto da Presidente, Direttore Generale, Responsabile Tecnico, Responsabili di Area esercizio, Amministrazione e finanza, Comunicazione, Risorse umane e sistemi, Sostenibilità e innovazione. Il Comitato sovraintende alla gestione complessiva della sostenibilità in azienda e fornisce un indirizzo strategico al Piano, in linea con le strategie di investimento.  

Inoltre dal 2020 abbiamo ottenuto il rating di sostenibilità ESG (Solicited), con la valutazione tripla B e uno score di 69.6 attribuito dall’agenzia Cerved. La valutazione in classe A parte dai 70 punti ed è quindi un obiettivo realistico. Acque Bresciane, nel confronto con altre water utility, si posiziona nel 29% che ottiene la classe A o tripla B.  

Bilancio di sostenibilità

Pur non vigendo alcun obbligo normativo, Acque Bresciane ha deciso di redigere, fin dagli esordi della società, il Bilancio di sostenibilità. Dal 2018 è redatto secondo gli standard Global Reporting Initiative (GRI) e contribuisce efficacemente non solo alla trasparenza, ma anche a una coerente politica aziendale in tema di qualità, ambiente e sicurezza.

Bilancio di sostenibilità

Piano di sostenibilità

Video sostenibilità