Sobi è un’azienda biofarmaceutica che ha fatto della ricerca nelle malattie rare la sua missione e ogni giorno si impegna per sviluppare trattamenti contro queste patologie a volte purtroppo anche mortali o causa di disabilità cronica.

Con un investimento annuo in Ricerca e Sviluppo pari al 12% del nostro fatturato, siamo focalizzati su due aree specialistiche: l’ematologia e l’immunologia, ambiti in cui portiamo qualcosa di raro, la forza della nostra focalizzazione, dell’agilità e della competenza. Una forza che siamo fieri di definire “rara”, incapsulandola nel nostro logo: “Sobi rare strength”. Con sede centrale a Stoccolma, siamo presenti in 25 Paesi e distribuiamo i nostri farmaci in oltre 60 nazioni in tutto il mondo. In Italia siamo presenti dal 2008, con uffici a Milano.

Sobi e la responsabilità sociale

Essere un’azienda responsabile, attenta ai bisogni dei pazienti quanto a quelli dell’ambiente, è un impegno costante di Sobi, che aderisce alla Global Reporting Initiative.

La tutela dei dipendenti, il rispetto dell’ambiente e la cura dei pazienti sono fondamentali per Sobi, al punto che per rafforzare questi valori condivisi attivamente, viene promosso l’utilizzo di piattaforme interne di dialogo, in cui grande enfasi viene posta su tematiche etiche e di sicurezza ambientale così come sull’operatività quotidiana e la strategia aziendale.

Il Codice Etico di Sobi fornisce un quadro di ciò che l’organizzazione considera essere un comportamento responsabile ed appropriato. Ai propri dipendenti, agenti, consulenti e a tutti coloro che collaborano con l’azienda, Sobi richiede buon senso, attenzione, etica, trasparenza e riguardo nell’esercizio del loro lavoro.

Il dialogo con i pazienti e i loro familiari tramite le Associazioni che li rappresentano è un altro degli aspetti che in Sobi è fondamentale e che viene sviluppato in totale trasparenza: dalla ricerca ai programmi clinici, dalle politiche di accesso alle terapie e ai modelli di pricing, fino alle campagne di sensibilizzazione pubblica.  Sono diverse le iniziative di questo tipo che Sobi ha studiato e realizzato con le Associazioni di riferimento, da “Rare Menti, recentemente premiata, allo spettacolo teatrale “B-Side”, alla fiaba “L’unicorno”, solo per citarne alcune.

E infine, ma non meno importante, va ricordato l’impegno nella responsabilità ambientale, che vede l’azienda impegnata in un programma di progressiva riduzione della plastica e del consumo di carta negli uffici entro il 2020 fino alla riduzione della produzione di CO2 con il passaggio, per la flotta aziendale, ad auto ibride o elettriche, il tutto entro i prossimo triennio.

A livello internazionale, Sobi assieme a Biogen ha avviato un programma decennale di donazione di farmaci di ultima generazione per l’emofilia alla World Federation of Hemophilia nell’ambito del progetto “Close the Gap” per rendere disponibili trattamenti fondamentali nei paesi in via di sviluppo.

Per saperne di più https://sobi-italia.it/governance-aziendale/responsabilita-sociale  

sobi-italia.it