La mia impresa, il mio futuro

Supportare i giovani nel potenziamento delle competenze imprenditoriali e di sostenibilità

IL CONTESTO
La transizione ecologica richiede un ripensamento complessivo dei modelli di sviluppo economico e di creazione del valore, e richiede cambiamenti strutturali nel modo di produrre e di fare impresa. Per questo motivo risultano fondamentali le competenze di sostenibilità e di imprenditorialità, che saranno tra le più richieste ai giovani per il loro ingresso nel mercato del lavoro.

IL PROGETTO
"La mia impresa, il mio futuro" intende supportare i giovani nel potenziamento delle competenze imprenditoriali e di sostenibilità, attraverso l’educazione all’imprenditorialità e alla creazione di imprese sostenibili e innovative. Il progetto prevede la realizzazione di seminari “Start up - Creiamo una impresa sostenibile” presso le scuole superiori. La metodologia adottata è quella del Project Work: le ragazze e i ragazzi lavorano in gruppi per ideare la loro startup, applicando strumenti tipicamente aziendali e arrivando a realizzare un business plan, nello spirito del learning by doing.

Le start-up progettate dai ragazzi partecipano a un contest in cui le imprese associate a Fondazione Sodalitas e una rete di aziende e istituzioni del territorio assegnano dei riconoscimenti alle migliori idee imprenditoriali.

“La mia impresa, il mio futuro”, nato nella provincia di Varese, a partire dal 2024 si è ampliato in Lombardia e in altri territori nell’ambito di “Get Ready!”, progetto selezionato da Con i Bambini e cofinanziato da JPMorgan Chase.

Le opportunità per le aziende
Grazie al progetto, le aziende hanno l’opportunità di incontrare le giovani generazioni e contribuire a trasmettere loro i valori della cultura d’impresa e dello sviluppo sostenibile. Nello specifico, potranno:

  • Partecipare alla formazione in aula anche attraverso il volontariato aziendale di competenza
  • Partecipare alla valutazione e all’assegnazione dei riconoscimenti per le migliori start-up

L’ULTIMA EDIZIONE
Giunto alla quarta edizione, il progetto nel 2025 si è esteso ulteriormente: oltre alle province di Varese, Milano, Monza e Brianza e Sondrio, già presenti nella scorsa edizione, l’iniziativa ha coinvolto anche gli Istituti scolastici delle province di Genova, Torino e Brescia. 
L’edizione 2025 ha coinvolto 2.600 studenti di 28 Istituti scolastici che hanno partecipato a più di 100 seminari elaborando quasi 500 progetti d’impresa, anche grazie al supporto di otto imprese associate a Fondazione Sodalitas – BPER, DNV, Fondazione Bracco, Hogan Lovells, Intesa Sanpaolo, RINA, SIAS, Sky Italia.

I NUMERI DEL PROGETTO
Nelle sue quattro edizioni, il progetto ha coinvolto complessivamente 9.000 studenti che hanno realizzato più di 1.800 progetti di start-up, 60 dei quali sono stati premiati dalle imprese associate a Fondazione Sodalitas e da aziende e istituzioni del territorio. 

CONTATTI
Elisa Rotta
elisa.rotta@sodalitas.it  

Condividi:

multimedia