Milano, 31 maggio 2022 - Costruire una startup per comprendere meglio come funziona un’azienda: è questo lo scopo del progetto “La mia impresa, il mio futuro” che ha coinvolto 84 classi di 12 scuole secondarie di secondo grado della provincia di Varese.
Oltre 2mila studenti e studentesse hanno preso parte all’iniziativa, lavorando in gruppi per imparare come le imprese creano e diffondono valore, con un’attenzione sui cambiamenti del contesto sociale, economico e tecnologico, e sull’importanza di uno sviluppo sostenibile.
Ogni gruppo si è messo alla prova nell’ideazione di una startup, applicando strumenti tipicamente aziendali e arrivando a realizzare un business plan.
Sono stati presentati 420 progetti di impresa realizzati con lo sguardo al futuro e nello spirito del learning by doing, secondo cui il modo migliore per capire come funziona un’impresa è provare a progettarne una.
Una giuria dedicata ha poi selezionato 24 progetti i cui ideatori sono stati invitati a partecipare all’evento conclusivo del progetto, previsto per martedì 31 maggio 2022 presso Sala Caproni di MalpensaFiere e organizzato da Fondazione Sodalitas insieme con idea.lab, il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità della provincia di Varese e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese.
In quell’occasione verranno assegnati dei riconoscimenti dalla giuria ai migliori 8 progetti di startup. La giuria è composta da rappresentanti dei partner del progetto: Fondazione Sodalitas, Camera di Commercio di Varese, BPER Banca, Federmanager, Confcooperative, Elmec e Aime.
Costruire una startup per comprendere meglio come funziona un’azienda: è questo lo scopo del progetto “La mia impresa, il mio futuro” che ha coinvolto 84 classi di 12 scuole secondarie di secondo grado della provincia di Varese.