Randstad Italia sostiene i giovani imprenditori di domani

Con Enactus per supportare progetti imprenditoriali dal forte valore sociale o ambientale

Creare un futuro migliore per il mondo sensibilizzando sui temi etici e sociali i suoi futuri leader. È questa l’idea di fondo e la missione di Enactus, un network di studenti, accademici e business leader fondato nel 1975 negli Stati Uniti che opera in 37 paesi, agendo in collaborazione con oltre 1700 università. In questi anni sono stati coinvolti più di 70.500 studenti che hanno creato oltre 4.900 progetti imprenditoriali capaci di influenzare positivamente la vita di quasi 2 milioni di persone.

Da sempre vicina ai temi relativi alla formazione e all’orientamento dei giovani, in linea con quanto indicato dalla Nazioni Unite nei Sustainable Development Goals, anche Randstad Italia – impresa associata a Fondazione Sodalitas – sostiene Enactus. L’obiettivo condiviso è promuovere la progettualità e lo spirito d’iniziativa, favorendo la crescita di doti imprenditoriali nei giovani, fattore chiave per lo sviluppo e il ricambio generazionale nel mondo delle imprese.

Enactus è un ponte - commenta Brunella Airaudo, Regional Director Randstad e membro Advisory Board - fra il sistema della scuola e il sistema delle imprese. Un ponte sano perchè fondato sul mettersi in gioco come individui e come gruppo di lavoro ispirandosi ai principi della sostenibilità del pianeta. Credo personalmente sia un piacere e una responsabilità come azienda, come manager e come persona, essere al fianco dei giovani prima del loro ingresso nel mondo del lavoro”.

Gli open badge di Randstad

Da quest’anno Randstad ha deciso, inoltre, di assegnare ai ragazzi partecipanti ai percorsi formativi dei progetti con Enactus un digital badge che attesta le conoscenze, abilità e competenze acquisite durante il percorso. Rilasciati da IQC - PMI innovativa che offre servizi per la valorizzazione digitale delle performance e delle competenze per supportare le imprese - gli Open Badges sono certificati con tecnologia Blockchain che forniscono una rappresentazione dei nuovi saperi delle persone ottenuti in tutti i contesti formativi ed esperienziali. Si tratta di una sorta di attestato digitale, che testimonia conoscenze tecniche e personali.

Questi riconoscimenti digitali possono appoggiarsi a quasi tutte le piattaforme e sono condivisibili sui principali social network e sui curricula elettronici. Sono garantiti dall’ente che li ha erogati e validi a livello internazionale.

La missione di Enactus

Nel 2016 Enactus è sbarcata anche in Italia sempre con l’obiettivo di supportare gli studenti universitari nella creazione di progetti imprenditoriali dal forte valore sociale o dalla grande impronta ambientale: tutte iniziative che devono essere caratterizzate da una chiara fattibilità e sostenibilità economica. In questi mesi sono in corso i diversi eventi nazionali in cui vengono selezionati i progetti rappresentativi di ogni Paese; le idee vincitrici concorreranno tra l’8 e l’11 settembre all’Enactus World Cup 2020. Tra le varie competizioni locali, si è già svolta quella italiana, in cui Randstad ha svolto il ruolo di giudice: la vittoria è andata al Politecnico di Milano.

Il progetto Shea Matters

Il progetto del Politecnico di Milano, campione nazionale 2020 per Enactus, grazie al quale l’ateneo parteciperà alla World Cup, si intitola Shea Matters. Alla base dell'iniziativa c'è l'idea di valorizzare l'attività di un gruppo di donne imprenditrici che producono, in un piccolo villaggio nel Sud-Ovest del Mali, Bougoula, il burro di Karité. L'obiettivo è creare in Italia un mercato di questo prodotto, che ha diversi usi in campo cosmetico ed è realizzato seguendo un metodo tradizionale. Il prodotto verrebbe imballato in piccoli barattoli e messo in vendita sia sul circuito delle erboristerie sia sul fronte dei produttori legati al mondo della cosmesi ad un prezzo equo puntando sulla sua origine biologica e sulla sua qualità. I profitti, poi, verrebbero reinvestiti nello stesso villaggio maliano per migliorare la qualità della vita degli abitanti.

 

www.randstad.it

Condividi:
Randstad Italia sostiene Enactus con l’obiettivo condiviso di promuovere la progettualità e lo spirito d’iniziativa, favorendo la crescita di doti imprenditoriali nei giovani, fattore chiave per lo sviluppo e il ricambio generazionale nel mondo delle imprese.