Milano, 18 gennaio 2023 - Un'impresa è sostenibile quando il ritorno economico e la creazione di valore per stakeholder, società e ambiente vanno di pari passo. La transizione verso un modello di sviluppo responsabile sta impegnando piccoli e grandi business, che necessitano di professionisti competenti in materia.
Da 20 anni, “Professione Sostenibilità” è il Corso di Alta Formazione di ALTIS Università Cattolica e Sustainability Makers: the professional network, pensato per i professionisti che desiderano apprendere che cosa significhi fare concretamente sostenibilità in azienda, avviando un confronto costruttivo con docenti esperti, con gli altri partecipanti e con un ricco network di alumni e aziende.
Giovedì 16 febbraio alle ore 17.30 si terrà il webinar di presentazione del corso formativo con informazioni su programma, borse di studio e agevolazioni economiche, ottenibili anche dalle imprese associate e dai collaboratori di Fondazione Sodalitas, che figura tra i partner dell’iniziativa. È possibile iscriversi cliccando qui.
Il corso ha finora contato sul supporto di ASviS, Bureau Veritas, Forum per la Finanza Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Koinètica, KPMG, freebly e UNI - Ente Italiano di Normazione quale corso per la PdR 109/2021 e gode della convenzione con CEPAS per la Certificazione delle competenze del "Sustainability manager" e "Sustainability practitioner".
DESTINATARI
Professionisti con percorsi di studio economici o umanistici, in particolare:
- neo o futuri manager della sostenibilità: responsabili della rendicontazione non finanziaria, del piano di sostenibilità, delle politiche di conciliazione, del codice etico e del Modello 231, referenti SA8000 e addetti ai rapporti con la comunità
- professionisti di altre funzioni aziendali che seguono progetti di sostenibilità o vogliono iniziare a farlo: HR, welfare, comunicazione, operations, investor relation, stakeholder engagement, risk management, ambiente, mobilità, energia
- rappresentanti di associazioni imprenditoriali, enti di gestione dei distretti industriali, reti di imprese, enti locali, interessati a promuovere le politiche di sostenibilità tra le aziende con cui sono in relazione.
FORMULA
Il corso è strutturato con una formula blended, in parte in presenza e in parte a distanza. I moduli si tengono tra l'11 maggio e il 17 novembre 2023.
In totale, il corso consta di 15 giornate di formazione sincrona (alcune in presenza e alcune online), 24 videolezioni asincrone, 4 webinar tematici (1 ora ciascuno) e 1 LAB, con questa struttura:
- 1 modulo residenziale di 2 giornate (fuori Milano)
- 5 moduli da 2 giorni in diretta streaming (online). Ciascun modulo è introdotto da 3 videolezioni propedeutiche
- 1 modulo in presenza con avvio del LAB (2 giorni in ALTIS)
- 4 webinar tematici periodici in diretta streaming (online)
- 1 modulo conclusivo di 1 giorno
Oltre al materiale didattico messo a disposizione da ciascun docente, tutti gli allievi avranno accesso al portale UNI e alla consultazione delle norme citate nella Prassi di Riferimento UNI 109.1:2021.
BENEFICI PER LE IMPRESE
- Comitato di sostenibilità. Poni le basi per lo sviluppo o il consolidamento di un'unità organizzativa interna dedicata ai temi della sostenibilità
- Professionalità interne. Dota i tuoi dipendenti – appartenenti a differenti funzioni – di competenze utili per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale e favorire la crescita dell'impresa
- Aggiornamento. Scopri dai nostri esperti le ultime novità sulla sostenibilità
- Migliori politiche. Migliora l'efficacia delle politiche esistenti in tema di sostenibilità, attingendo da best practiceitaliane e straniere, derivanti anche dai progetti di consulenza svolti per i nostri clienti e partner
Per iscriversi al webinar di presentazione del corso, cliccare qui.
Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Per richiedere il flyer dell'iniziativa, cliccare qui.
“Professione Sostenibilità” è il Corso di Alta Formazione di ALTIS Università Cattolica e Sustainability Makers: the professional network pensato per i professionisti che desiderano apprendere che cosa significhi fare concretamente sostenibilità in azienda, avviando un confronto costruttivo con docenti esperti, con gli altri partecipanti e con un ricco network di alumni e aziende.