Mentor 2: il progetto europeo del Comune di Milano di mobilità circolare per tirocini formativi

I giovani neolaureati da Marocco e Tunisia potranno svolgere tirocini presso le imprese milanesi

Milano, 22 settembre 2022 - Il Comune di Milano sta coordinando la seconda edizione del progetto europeo di mobilità circolare Mentor2 | Un modello di mobilità circolare per tirocini formativi, che offre a giovani neolaureati provenienti dal Marocco e dalla Tunisia l’opportunità di svolgere 50 tirocini professionali di 6 mesi presso imprese con sedi operative nell'area milanese (Milano e provincia e Monza Brianza e provincia).

L’originalità di Mentor2 sta nella creazione di partenariati territoriali multistakeholder, guidati dalle autorità locali, per facilitare e accompagnare percorsi focalizzati sulla valorizzazione delle giovani generazioni, attraverso lo scambio di esperienze, know how e buone pratiche, in una prospettiva di sviluppo sociale ed economico reciproco.

Lo scopo del progetto è, infatti, quello di offrire ai giovani tirocinanti un’esperienza formativa che li accompagnerà nel futuro professionale, contribuendo allo sviluppo locale del loro paese d’origine. Analogamente, le aziende e i datori di lavoro disponibili ad accogliere i tirocinanti avranno la possibilità di sostenere i giovani nel loro percorso e conoscere meglio i paesi di provenienza, il loro contesto socio-economico e le opportunità di scambio e potranno eventualmente valutare anche l'opportunità di trasformare il tirocinio in contratto di lavoro.

Le autorità locali coinvolte sono: in Italia, i Comuni di Milano e Torino; in Marocco la Regione di Beni Mellal – Khenifra e il Comune di Tangeri; in Tunisia i Comuni di Tunisi e Sfax.

Mentor2 gode, inoltre, del sostegno di riconosciute autorità nazionali sia italiane che straniere, quali il Ministero del Lavoro italiano, ANAPEC – Agence Nationale Marocaine de Promotion de l’Emploi et des Compétences, ANETI – Agence Nationale Tunisienne pour l’Emploi et le Travail Indépendant, e della rete Eurocities.

L’iniziativa fornisce assistenza completa a tutto il percorso, ne copre i costi e offre servizi aggiuntivi di mediazione interculturale. 

Parallelamente alla call per le aziende/datori di lavoro, partirà quella per il reclutamento degli aspiranti tirocinanti. Il progetto garantisce selezione e pre-abbinamenti coerenti tra soggetti ospitanti e candidati. Entro fine anno sono previsti colloqui online tra le aziende/datori di lavoro e i tirocinanti che corrispondono come profili e aspirazioni (2/3 per ciascun soggetto ospitante).  

Se l'abbinamento funzionerà e l’azienda/datore di lavoro confermerà la disponibilità, verranno avviate le pratiche per l'approvazione del tirocinio da parte di Regione Lombardia, con arrivo dei tirocinanti previsto intorno al mese di maggio 2023. 

Le aziende e i datori di lavoro dell’area milanese possono manifestare l’interesse a ospitare i tirocinanti rispondendo all’avviso che si trova al link qui di seguito, insieme al format online da compilare, e al modulo di adesione da scaricare, firmare e allegare per completare la candidatura): https://application.networkmentor.org/#form

Per maggiori informazioni sul progetto cliccare qui

Condividi:
Il Comune di Milano sta coordinando la seconda edizione di Mentor2, il progetto che offre a giovani neolaureati provenienti dal Marocco e dalla Tunisia l’opportunità di svolgere tirocini professionali di 6 mesi presso imprese con sedi operative nell'area milanese (Milano e provincia e Monza Brianza e provincia).