L’epidemia da Coronavirus ha costretto tutti a recepire e capire l’importanza della scienza e della ricerca. Mai come in questo momento anche le scuole stanno relazionandosi con tutto ciò che riguarda medicina, scienza, prevenzione, vaccini, ricerca, etc. Per molti studenti, grazie anche ai media dell’informazione, il personale sanitario è entrato nell’immaginario dei supereroi, hanno seguito le interviste alle scienziate e agli esperti. Molti docenti stimolano il dibattito sul ruolo della scienza e della prevenzione promuovendo riflessioni, fruendo e/o producendo con i propri studenti elaborati multimediali.
Laddove non vi sia ancora un’attenzione alle tematiche STEM è importante promuovere la possibilità di stimolarla anche alla luce della situazione attuale, che terrà vivo il tema scientifico anche per buona parte dell’anno scolastico 2020/2021.
Fondazione Bracco da sempre è impegnata per la formazione dei giovani con il progetto Diventerò, nell’ambito del quale ha lanciato l’iniziativa “Bracco per la Scuola” di concerto con l’Ufficio scolastico della Lombardia, che sistematizza l’impegno del Gruppo Bracco – impresa associata a Fondazione Sodalitas - per le scuole.
Inoltre Fondazione Bracco dal 2016 sviluppa il progetto “100 donne contro gli stereotipi” (#100esperte) per accrescere la visibilità delle competenze femminili oltre gli stereotipi di genere, partendo dal settore STEM. Il progetto è ideato da Osservatorio di Pavia e Associazione Gi.U.Li.A., con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Il Progetto
Fondazione Bracco, nell’ambito dell’iniziativa “Bracco per la scuola”, propone il progetto “Ora di Scienza!”, allo scopo di offrire alle scuole stimoli, riferimenti affidabili e certificati, testimonianze di scienziate e suggerimenti didattici. Fruizione e produzione sono i driver dell’iniziativa.
Si offrono alle scuole elementari, medie e superiori alcuni indici ragionati per poter accedere ai materiali digitali presenti sul web, che riguardano le discipline STEM. Si propone quindi di stimolare la produzione in formato digitale di contenuti che costituiranno una rassegna virtuale della capacità innovativa delle nostre scuole. È previsto un premio per i tre contenuti che verranno ritenuti più significativi.
Obiettivi
Stimolare la riflessione sull’importanza delle STEM, valorizzare la ricerca, stimolare la didattica collaborativa, valorizzare il sistema scolastico del territorio che sta dimostrando resilienza attraverso la capacità di innovare le metodologie didattiche anche in condizioni di difficoltà oggettive, creare una rassegna virtuale dei contenuti prodotti dalle classi e promuovere le competenze femminili nella scienza, incoraggiando le nuove vocazioni.
La call di Bracco per la scuola
Dopo aver seguito le testimonianze delle scienziate proposte dalla Fondazione Bracco e aver consultato i prodotti digitali di cui sono forniti i link nelle pagine successive, la classe o il gruppo classe coinvolto potrà realizzare un prodotto digitale su uno dei seguenti temi:
- Le donne e la scienza: stereotipi da superare
- Il ruolo della scienza ai tempi del Covid-19
- Le professioni della scienza
- Il volontariato in ambito sanitario
- La ricerca al servizio della comunità
L’elaborato (o gli elaborati) vincitore sarà inserito nella playlist “Il nostro sguardo di oggi sul nostro domani” sul canale YouTube.
Per partecipare
Le informazioni importanti per partecipare alla Call
1) Prodotto digitale: il prodotto digitale può essere un disegno, un fumetto, una presentazione power point, un video. In caso si tratti di un video, dovrà essere compatibile con il canale YouTube.
2) Accettando di partecipare alla Call, ogni autore o gruppo di autori (in caso di progetto collaborativo), oltre a consentire l’utilizzo degli elaborati senza nulla pretendere come diritto di autore, ne dichiara l’originalità e il fatto che l’elaborato non è frutto di plagio, nonché autorizza Fondazione Bracco a comunicare, condividere, promuovere gli elaborati nell’ambito del progetto Bracco per la scuola.
Consegna
La consegna dell’elaborato è prevista entro il 30 maggio 2020. Gli elaborati dovranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail: scuole@fondazionebracco.com . Nel caso le dimensioni dello stesso non permettessero l’invio via e-mail è possibile utilizzare altri servizi (cloud) in grado di gestire file pesanti, indicando il link per effettuare il download.
Con riferimento al trattamento dei dati personali, si rinvia all’informativa privacy di Fondazione Bracco contenuto nella brochure.
Contenuti per le scuole superiori
Testimonianze delle esperte a disposizione delle scuole
100esperte è una banca dati online che raccoglie nomi e CV di professioniste italiane nei settori di sapere con una disparità di genere più accentuata (100esperte.it)
Call
Il nostro sguardo di oggi sul nostro domani
Di fronte a questa fase di crisi inaspettata e spaesamento collettivo, ci si rende sempre più conto che le competenze sono fondamentali. Nei media le voci più frequenti continuano però a essere quelle maschili. È stato chiesto alla community di esperte di condividere la loro visione sul prossimo futuro, raccontare il loro punto di vista sulle prospettive che ci attendono. I contenuti sono aggiornati periodicamente sul canale YouTube 100esperte. Per accedere al canale cliccare sul link.
Contenuti didattici
È inoltre disponibile un catalogo di contenuti didattici suddivisi in contenuti per le scuole superiori, medie, elementari e per ogni tipo di scuola.
www.fondazionebracco.com
www.bracco.com
Fondazione Bracco propone il progetto “Ora di Scienza!” nell’ambito dell’iniziativa “Bracco per la scuola”, che raccoglie le attività del Gruppo Bracco a favore della scuola, un impegno articolato e longevo per la prevenzione della dispersione scolastica, la promozione della cultura della salute e delle vocazioni scientifiche, la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale.