Eni: pubblicato il report di sostenibilità "Eni for 2021"

Il report è dedicato all’impegno dell'azienda per la transizione energetica

Milano, 11 luglio 2022 - È stato pubblicato il nuovo report volontario di sostenibilità di Eni, impresa associata a Fondazione Sodalitas, dal titolo “Eni for 2021 - A just transition”. Questa edizione racconta il contributo dell'azienda per una just transition, una transizione energetica che sia in grado di garantire l’accesso all’energia e il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050.

Eni punta a fare ciò attraverso un approccio equo e inclusivo che consenta di gestire responsabilmente gli impatti sociali della transizione – verso lavoratori, comunità e clienti – e promuova opportunità di crescita economica e sociale sostenibile nei Paesi in via di sviluppo.

Seguendo le tre leve del modello di business di Eni, Neutralità carbonica al 2050, Eccellenza operativa e Alleanze per lo sviluppo, Eni for 2021 presenta casi concreti e testimonianze di persone con le quali l’azienda condivide il proprio cammino.

Si tratta di un documento dedicato alle Performance di sostenibilità di Eni che fornisce una panoramica sugli indicatori ambientali, sociali e di governance della società. 

Eni for 2021 è composto da tre documenti:

  1. Eni for 2021 - A just transition descrive come, attraverso il modello di business integrato, Eni crea valore nel lungo termine, attraverso l’eccellenza operativa, le alleanze per lo sviluppo locale e la neutralità carbonica al 2050;
  2. Eni for 2021 - Neutralità carbonica al 2050 è un approfondimento sulla governance, attività di risk management, strategia e principali metriche e target Eni sul tema climate change;
  3. Eni for 2021 - Performance di sostenibilità, disponibile solo online, fornisce una panoramica sugli indicatori di performance non finanziarie lungo le tre leve del modello di business di Eni.

In particolare, sul fronte della strategia per la neutralità carbonica al 2050, Eni ha rafforzato ulteriormente i propri obiettivi, annunciando una riduzione del -35% delle emissioni nette scope 1, 2 e 3 entro il 2030 e del -80% entro il 2040 rispetto ai livelli del 2018 (rispetto agli obiettivi di -25% e -65% del precedente piano). Per quanto riguarda le emissioni nette scope 1 e 2, l’azienda arriverà a -40% entro il 2025 (rispetto ai livelli del 2018) e raggiungerà le zero emissioni nette entro il 2035, in anticipo di cinque anni rispetto al precedente piano. Aumenterà inoltre la quota degli investimenti dedicati alle nuove soluzioni energetiche, puntando al 30% entro il 2025, raddoppiando al 60% entro il 2030 e arrivando all’80% al 2040.

Eni ha continuato a rafforzare le partnership con le organizzazioni internazionali per la cooperazione allo sviluppo. Tra le principali iniziative del 2021 si segnalano: le attività volte a migliorare l’accesso all’acqua in Iraq per la popolazione di Bassora, i progetti di diversificazione economica nel settore agricolo in Angola, Congo e Nigeria e i progetti per supportare l’imprenditoria locale e giovanile in Egitto. Resta centrale l’impegno di Eni per promuovere l’educazione e la formazione professionale, come ad esempio dimostrano le iniziative in Angola, Egitto, Iraq, Messico e Mozambico.

Nei prossimi mesi Eni pubblicherà Eni for Human rights per descrivere la strategia di Eni sulla promozione e il rispetto dei diritti umani, riportando le principali attività e gli indicatori di performance.

Sul sito di Eni è disponibile uno speciale contenuto interattivo per scoprire Eni for 2021 attraverso infografiche, mappe, video e interviste che raccontano le collaborazioni in atto. È presente anche un’area download dove è disponibile Eni for 2021 - Executive Summary, una selezione dei principali contenuti e numeri di Eni. Infine, nella sezione Trasformazione di eni.com sono disponibili i report menzionati e altri approfondimenti sulla sostenibilità per Eni.

 

www.eni.com/it-IT/home.html

 

 

 

Condividi:
È stato pubblicato il nuovo report volontario di sostenibilità di Eni - impresa associata a Fondazione Sodalitas - dal titolo “Eni for 2021 - A just transition”. Questa edizione racconta il contributo dell'azienda per una just transition, una transizione energetica che sia in grado di garantire l’accesso all’energia e il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050.