ENI FOR A JUST TRANSITION
Impegnati nel presente per costruire il futuro
Eni for 2019 racconta la trasformazione avviata negli ultimi 6 anni che ha portato alla definizione di un nuovo modello di business e una nuova mission, ed ha posto le basi per la nuova Strategia al 2050, che coniuga la sostenibilità economico-finanziaria con quella ambientale e sociale. Il report illustra quindi la volontà dell’azienda di giocare un ruolo determinante nell’attuale sfida energetica di contribuire ad un futuro low carbon in cui tutti possano avere accesso
all’energia.
L''Amministratore Delegato Claudio De Scalzi ha dichiarato “Spesso parliamo di visione a lungo termine, di economia circolare, della necessità di individuare un nuovo modello di sviluppo a misura dell’essere umano. Mai come oggi è possibile sperimentare come la solidarietà fra persone e popoli – e non il mero profitto – sia la chiave per garantire un futuro alle prossime generazioni. È per questo che abbiamo deciso di dedicare l’edizione 2019 di Eni for alla just transition, al nostro impegno per favorire una transizione equa, un cambiamento che tenga conto di tutti i fattori in gioco: dalla necessità di ridurre l’impronta carbonica nella direzione dell’Accordo di Parigi alla necessità di uno sviluppo globale dell’uomo”.
VERSO UNA JUST TRANSITION: IL NUOVO MODELLO DI BUSINESS DI ENI
Come impresa integrata dell’energia, Eni punta a contribuire, direttamente o indirettamente, al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica socialmente equa, che risponda con soluzioni concrete, rapide ed economicamente sostenibili alla sfida di contrastare il cambiamento climatico favorendo l’accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile, per tutti. Eni for 2019 descrive questo percorso, i risultati del 2019 e gli obiettivi per i prossimi anni nelle tre aree prioritarie di questa evoluzione: il percorso per una neutralità carbonica nel lungo termine, il modello per l’eccellenza operativa e l’importanza delle alleanze per la promozione dello sviluppo locale.
NEUTRALITA’ CARBONICA NEL LUNGO TERMINE
Eni ha intrapreso un percorso di decarbonizzazione per rispondere alla sfida cruciale del settore energetico: fornire energia alla crescente popolazione mondiale creando valore e riducendo l’impronta carbonica in coerenza con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Eni vuole giocare un ruolo di leadership nel processo di transizione energetica: la strategia adottata per raggiungere questo obiettivo prevede, oltre alla riduzione delle emissioni GHG dirette, lo sviluppo del business delle rinnovabili e di nuovi business improntati alla circolarità, l’impegno in ricerca e innovazione tecnologica e un portafoglio resiliente di idrocarburi in cui il gas avrà un ruolo importante, in virtù della minor intensità carbonica e delle possibilità di integrazione con le fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica.
Eni ha confermato e ulteriormente esteso gli obiettivi intermedi di decarbonizzazione: net zero carbon footprint per le emissioni Scope 1 e 2 al 2030 delle attività di esplorazione e produzione (Upstream) e al 2040 per tutta Eni. Nel Piano sono state inoltre definite strategie e obiettivi operativi al 2050: riduzione dell’80% delle emissioni nette riferibili all’intero ciclo di vita dei prodotti energetici venduti, che includono emissioni Scope 1, 2 e 3, – oltre la soglia del 70% indicata dall’International Energy Agency
(IEA) nel Sustainable Development Scenario (SDS) compatibile con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi – e del 55% dell’intensità emissiva rispetto al 2018.
ALLEANZE PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE
Favorire l’accesso all’elettricità e allo stesso tempo promuovere iniziative a favore delle comunità – dalla diversificazione delle economie locali ai progetti per la tutela del territorio, l’educazione, l’accesso all’acqua e l’igiene, la salute – rappresentano l’approccio distintivo di Eni verso i Paesi ospitanti, denominato sin dai tempi di Enrico Mattei “Dual Flag”. Questo è possibile grazie alla definizione di specifici Programmi per lo Sviluppo Locale (Local Development Programme – LDP) che vadano nella direzione tracciata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dai Nationally Determined Contributions (NDCs), sottoscritti da ogni Paese nell’ambito dell’Accordo di Parigi. Eni ha scelto di estendere il raggio di azione delle iniziative di sviluppo, superando il confine delle proprie aree operative attraverso alleanze con partner autorevoli impegnati sul territorio e riconosciuti a livello internazionale. L’azione sinergica e la condivisione del know-how che ne derivano sono volte a migliorare le condizioni di vita delle persone nei Paesi di presenza e a contribuire sempre più agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dall’Agenda 2030.
Eni for 2019 è stato predisposto articolando l’informativa sulle 3 leve del nuovo modello di business integrato di Eni ed è composto da:
Eni for 2019 - A just transition, il report principale che descrive il nostro modello per l’eccellenza operativa e le alleanze per la promozione dello sviluppo locale con i Paesi ospitanti in cui operiamo;
Eni for 2019 - Neutralità carbonica nel lungo termine, un approfondimento su governance, attività di risk management, strategia e principali metriche e targets Eni sul tema climate change, in linea con le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD) del Financial Stability Board;
Eni for 2019 – Performance di sostenibilità, report disponibile solo online, che fornisce una panoramica sugli indicatori di performance non finanziarie lungo le tre leve del modello di business di Eni con relativi commenti;
Executive summary, anch’esso disponibile solo online, una panoramica dei contenuti raccolti nel report di sostenibilità diEni.
Per una rapida panoramica del report, si può navigare il long-form interattivo che racconta Eni for attraverso infografiche, video e interviste alle persone che lavorano con Eni.
Nella sezione Trasformazione di eni.com sono disponibili i report menzionati e altri approfondimenti sulla sostenibilità per Eni.