La responsabilità sociale per Groupe Roullier Zone Italie – impresa associata a Fondazione Sodalitas – non è l’esclusiva applicazione di un modello finalizzato all’ottenimento di un vantaggio competitivo ma è soprattutto quella dimensione etico-morale che vaglia ogni singola decisione e aiuta a gestire efficacemente le problematiche aziendali e dell’ambiente circostante, generando benessere e prosperità.
Il medesimo senso di responsabilità ha portato l’azienda già da venerdì 21 Febbraio, il giorno in cui il primo caso di coronavirus è stato confermato a Codogno (LO), a mettere al primo posto la salute e la sicurezza dei dipendenti, fornitori e clienti. Questa responsabilità nasce anche dall’impegno dell’azienda verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile concordati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, in particolar modo l’obiettivo 3 (buona salute e benessere per le persone), per garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Questi impegni hanno implicato, dal punto di vista pratico, una notevole trasformazione aziendale a livello organizzativo, legislativo e amministrativo per assicurare da un lato la sicurezza e la salute di tutti e dall’altro la continuità produttiva e l’assistenza agronomica all’agricoltura professionale; in piena ottemperanza di tutte le ordinanze emanate fino ad ora in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, in linea ivi compreso il decreto-legge del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23 Febbraio 2020 e tutti i seguenti decreti attuativi, in particolare quello del 22 Marzo 2020 in cui viene confermata l’assoluta priorità del settore agricolo: "Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l'attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi".
Il primo passo è stato la formazione di una “unità di crisi” che, con il una stretta collaborazione con il medico di lavoro, si e fissata due traguardi fondamentali da raggiungere:
- Adeguare la nostra organizzazione e le procedure interne in base alla successione di nuovi eventi e in conformità con le direttive emanate dal governo italiano;
- Adattare i canali di comunicazione verticale e orizzontale per ampliare ulteriormente l’efficacia dei messaggi al fine di disporre di informazioni rapide, adeguate e coerenti a tutti i livelli dell'azienda.
Considerando questi obiettivi generali e riconoscendo le peculiarità di ogni dipartimento dell’azienda, il “comitato di crisi” ha messo da subito in atto misure mirate, in concomitanza con la pubblicazione del DPCM (23/02/2020). Queste misure sono state declinate e adattate ai vari dipartimenti. Ad affiancare queste iniziative interne, la Società si è attivata dimostrando una vicinanza e un supporto concreto verso le regioni in cui opera, cioè la Puglia e la Lombardia.
www.roullier.com
www.timacagro.it
Groupe Roullier Zone Italie mette in campo misure mirate per tutelare la salute e la sicurezza, così come la continuità produttiva e l’assistenza agronomica all’agricoltura professionale.