Cinquecento bambini privi di cure familiari, accolti nei Villaggi in Italia di SOS Villaggi dei Bambini – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas - , sono isolati, lontani dalle loro famiglie e con alle spalle un passato difficile da dimenticare.
Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni
SOS Villaggi dei Bambini sta lavorando senza sosta, giorno e notte, per dare loro fiducia e amore. In questa emergenza i bambini hanno bisogno di: supporto psicologico, medicinali, igienizzanti, tablet per seguire le lezioni e tanto altro. Per far fronte all’emergenza, è stata attivata una raccolta fondi; è possibile donare a questo indirizzo: www.sositalia.it/coronavirus
Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi:
In questo momento di emergenza per tutelare la salute dei bambini, dei ragazzi e di tutto lo staff, oltre alla normale turnazione degli operatori, SOS Villaggi dei Bambini è chiamata a garantire un maggiore sforzo in termini di personale, anche considerando che le procedure prevedono che gli operatori che abbiano anche lievi alterazioni della temperatura non possono lavorare. In alcuni Villaggi SOS viene chiesto al personale di rinunciare ai turni e restare per un periodo continuativo di almeno 2 settimane presso la casa SOS, comunità educativa dove vivono fino a 6 bambini.
I servizi semiresidenziali (es. centri diurni) sono stati chiusi, in seguito ai decreti governativi. Dove possibile sono mantenuti i contatti telefonici con i ragazzi che frequentavano i servizi, per assicurarsi che stiano bene.
Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi:
C’è bisogno di materiale sanitario e dispositivi di protezione individuale - come mascherine e guanti – e materiali per la sanificazione - come gel mani e prodotti per disinfettare tutte le superfici.
Servono PC e device per garantire a tutti i bambini e ragazzi la possibilità di seguire le lezioni a distanza. Vi è inoltre necessità di materiale per organizzare dei laboratori e realizzare le attività ludico-creative all’interno della casa.
È necessario poi garantire un presidio eccezionale rispetto alla normale turnazione del personale coinvolto nella cura dei bambini e dei ragazzi e si sta sostenendo il costo delle ore di lavoro extra degli educatori e degli operatori, che si occupano di ogni aspetto della vita quotidiana dei bambini.
SOS Villaggi dei Bambini è impegnata da oltre 70 anni nel sostegno di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle. Lavora con le famiglie d’origine per prevenire le crisi che ne causano la separazione e offre accoglienza di tipo familiare ai bambini che sono privi di cure adeguate. È presente in 136 Paesi e territori. In Italia promuove i diritti di oltre 44.000 bambini e giovani e si prende cura di oltre 1.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie che vivono gravi momenti di disagio.
www.sositalia.it
Cinquecento bambini privi di cure familiari, accolti nei Villaggi SOS in Italia, sono isolati, lontani dalle loro famiglie. SOS Villaggi dei Bambini sta lavorando senza sosta e ha avviato una raccolta fondi per sostenerli e tutelare la loro salute.