La Cooperativa sociale NATURart – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas – ha inteso fin da subito agire nella massima tutela dei propri dipendenti e collaboratori e dei propri assistiti ed utenti sia diretti che indiretti. A tal proposito ha indicato subito, in accordo con tutte le parti in causa, le misure di comportamento adeguate da dover adottare in caso di permanenza al lavoro. Parallelamente ha avviato, attraverso il confronto tra i responsabili e i coordinatori dei diversi servizi la ri-progettazione “a distanza” dei progetti sia individuali che di gruppo che possono essere mantenuti attivi.
Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni
Sono stati programmati ed avviati una serie di interventi a distanza che possano far proseguire la relazione educativa comunicando con tutti gli strumenti possibili: counselling e confronti individuali, laboratori artistici e creativi, creazione di una serie di appuntamenti “altri” da vedere e commentare insieme (film, TED Talks, concerti, interviste, etc...).
È stata potenziata la presenza sui social network per diffondere i messaggi di corretto comportamento ai fini del contrasto dell'emergenza covid-19 e per diffondere buone prassi e pratiche educative e pedagogiche.
Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi
A causa dell'emergenza Covid-19 non è stato più possibile erogare i servizi di Assistenza Domiciliare Minori, sostegno scolastico, accompagnamento educativo individualizzato per minori sottoposti a procedimenti penali in messa alla prova, né si è più potuto offrire spazi aggregativi, quali centri di aggregazione o progetti di socialità e condivisione.
Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi
Nel concreto, e nell'ottica di continuità degli interventi, le necessità emerse sono principalmente quelle dal punto di vista tecnologico: alcuni operatori e alcuni utenti (o le loro famiglie) non dispongono di strumentazioni adatte (sia per obsolescenza che per numero), quali smartphone, computer portatili e tablet.
Ulteriori servizi pianificati
Possibilità di attivare nel prossimo futuro azioni mirate alla riduzione e al contrasto del disagio collegato ai disturbi post traumatici derivanti da questa emergenza; una seconda linea di azione sarà quella - da impostare con i partner pubblici (Comuni e Provincia) e con le istituzioni scolastiche - di poter fornire il sostegno educativo scolastico a distanza (attraverso tutti i canali e tutte le attività sperimentate in questa fase) anche ai bambini che per diverse ragioni non possono andare a scuola.
NATURart nasce nel 1994 come associazione e diventa cooperativa sociale due anni dopo. È una realtà radicata in molti comuni della provincia di Varese e formula e gestisce progetti educativi di prevenzione al disagio e di promozione del benessere di minori, giovani e delle loro famiglie; offre inoltre i servizi di Assistenza Domiciliare Minori (ADM), Assistenza Domiciliare Minori con disabilità (ADH), Assistenza Scolastica Minori (Ad Personam). Realizza, inoltre, progetti di inserimento lavorativo e inclusione sociale e gestisce servizi dedicati a soggetti fragili, come i Servizi di Inserimento Lavorativo territoriali (SIL).
www.cooperativanaturart.it
La Cooperativa sociale NATURart ha avviato interventi a distanza per far proseguire la relazione educativa e ha potenziato la presenza sui social network per diffondere i messaggi di corretto comportamento per il contrasto al covid-19 e buone prassi educative e pedagogiche.