Medicus Mundi, SVI e SCAIP – organizzazioni di prossimità di Fondazione Sodalitas – sono impegnate nella gestione dell’emergenza in Italia e all’estero con i suoi medici, infermieri e operatori.
Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni
Decine di medici, infermieri, operatori e collaboratori di Medicus Mundi Italia, SVI e SCAIP (3 ONG bresciane unite in co-working) sono impegnati nell’emergenza COVID-19 in strutture sanitarie di Brescia e provincia e in attività di supporto volontario a persone vulnerabili (soccorso, sostegno agli anziani, ecc…).
https://www.medicusmundi.it/it/news/blog-news/822-noi-ci-siamo.html
Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi:
In Italia:
- Sospensione delle attività di educazione alla cittadinanza nelle scuole e sul territorio, percorsi di formazione, campagne di sensibilizzazione, servizio civile volontario, ecc.
- Sospensione o proroga di eventi e iniziative promozionali e di raccolta fondi
- Drastica riduzione delle donazioni private
In Africa ed America Latina:
- scarsità di risorse materiali (fondi sufficienti) per l’implementazione di attività e buone pratiche, che sono state definite con le autorità sanitarie locali: per la prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19 nelle comunità, per garantire la salute del personale espatriato, dei collaboratori locali e delle decine di migliaia di persone più vulnerabili destinatarie dei servizi di prevenzione e assistenza socio-sanitaria, in particolare mamme e bambini, persone affette da malnutrizione, persone affette da HIV, tubercolosi, malaria.
- difficoltà a mantenere attivi progetti già in essere per il blocco delle attività per la carenza di fondi, per la difficoltà a reperire in loco dispositivi di protezione (mascherine, guanti, prodotti disinfettanti) e per il trattamento di persone contagiate e con sintomi importanti (es. bombole di ossigeno, farmaci antivirali..)
- limitazioni a spostamenti e assembramenti (per quanto riguarda le attività di salute comunitaria, con la partecipazione di decine o centinaia di persone)
- chiusura delle frontiere e impossibilità di effettuare missioni tecniche di personale dall’Italia.
Necessità per poter erogare i servizi
- fondi ad hoc per poter continuare a co-finanziare i progetti già in atto in Africa
- fondi per acquisto di dispositivi di protezione in loco e di strumentazione e farmaci per il trattamento di persone infette
- fondi per poter sostenere il lavoro del personale impegnato nell’emergenza Covid-19
Ulteriori Iniziative in corso o pianificate a breve
Decine di cooperanti sono impegnati nella prevenzione della diffusione del contagio in Burkina Faso, Mozambico, Kenya; inoltre, le 3 ONG bresciane - unite in co-working - sono impegnate nella cooperazione internazionale socio-sanitaria, per quanto riguarda Medicus Mundi Italia, e nel sostegno allo sviluppo in campo sociale, agricolo ed economico per quanto riguarda SVI e SCAIP. È stato aggiornato un vademecum con informazioni, indicazioni, norme comportamentali per affrontare progressivamente il diffondersi del coronavirus in ciascun Paese e viene effettuato un monitoraggio settimanale sull’evoluzione della situazione nei singoli paesi, oltre al coordinamento da remoto con i rappresentanti Paese.
Le 3 ONG hanno infine lanciato, insieme ad altri partner, la campagna di raccolta fondi “Le ONG ci sono … in Italia e nel Mondo”; i progetti che è possibile sostenere sono due:
- "3D FOR THE FUTURE": le ONG bresciane insieme a Isinnova - l’azienda che ha stampato in 3D le valvole per i respiratori e trasformato le maschere subacquee per adattarle alle esigenze delle terapie intensive - vogliono diffondere la tecnologia nei Paesi a risorse limitate, fornendo materiale e supporto tecnico, per affrontare l’emergenza COVID-19 e per il futuro. Il progetto è in collaborazione con Caritas Diocesana di Brescia Ufficio per le Missioni Diocesi di Brescia. Per informazioni:
www. https://youtu.be/BkTLWcEAx6c
www.gofundme.com/f/isi3d4-the-future
- “SOLO INSIEME”: Brescia è una delle città più colpite ma, nonostante le ferite, le ONG vanno avanti; con una donazione si possono sostenere gli Spedali Civili di Brescia (i fondi raccolti verranno devoluti alla Campagna AiutiAMO Brescia di Fondazione Comunità Bresciana e Giornale di Brescia) oppure l’emergenza COVID-19 nei Paesi dove le ONG operano, attraverso la formazione e la sensibilizzazione del personale locale e dei beneficiari dei progetti.
Medicus Mundi Italia ONLUS è una Organizzazione Non Governativa (ONG),specializzata nella cooperazione socio-sanitaria internazionale. Fondata a Brescia nel 1968, fa parte del network internazionale “Medicus Mundi International – Network Health for All!” riconosciuto dall’OMS.
www.medicusmundi.it
SVI nasce a Brescia nel 1969. È una Ong riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri ed una Onlus. La sua mission è la costruzione di un mondo più giusto ed equo, dove tutte le persone possano avere l’opportunità di sviluppare le capacità necessarie per migliorare le proprie condizioni di vita.
www.svibrescia.it
Scaip è l'acronimo di Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino. Un'associazione nata nel 1983 a Brescia su iniziativa di un gruppo di persone che desideravano impegnarsi nella cooperazione internazionale, nel tempo divenuta Ong e Onlus.
www.scaip.it
Medici, infermieri, operatori e collaboratori di Medicus Mundi Italia, SVI e SCAIP (tre ONG unite in co-working) sono impegnati nell’emergenza COVID-19 in strutture sanitarie di Brescia e provincia e in attività di supporto volontario a persone vulnerabili; all’estero, sono impegnate nella prevenzione della diffusione del contagio, nella cooperazione internazionale socio-sanitaria e nel sostegno allo sviluppo.