La cultura della relazione e dei legami personali, familiari e sociali è rimasta sempre, anche in questa emergenza, al centro dell’agire di Koiné – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas – attraverso l’ideazione di forme di “sostegno a distanza” discrete e rispettose, dedicate a bambini, ragazzi e famiglie in collaborazione con le amministrazioni comunali, aziende e associazioni locali.
Iniziative in corso o pianificate a breve
- Attivazione del telelavoro per il personale di sede (amministrazione, risorse umane, direzioni, comunicazione, segreteria, progettazione, comunicazione, ICT);
- Riprogettazione con modalità “a distanza” degli interventi di supporto educativo e scolastico domiciliare;
- Attività di video incontro telefonico settimanale per le persone alle quali è stato ridotto o sospeso il servizio educativo domiciliare o comunitario;
- Lavoro di monitoraggio e supervisione alle équipe di educatori da parte dei coordinatori per sostenerli nella riprogettazione e realizzazione delle attività da remoto;
- Riorganizzazione delle modalità di apertura dei Community HUB (servizi di comunità per il contrasto della vulnerabilità sociale) su appuntamento individuale.
Ulteriori servizi pianificati per soddisfare nuovi bisogni
- Consulenze pedagogiche a distanza dedicate alle famiglie che frequentano i servizi prima infanzia a cura delle Responsabili Pedagogiche dei servizi stessi
Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi
È sorta la necessità di garantire i servizi di Tutela Minori alternando la presenza del numero degli operatori per ridurre il rischio di contagio; vi è stata inoltre difficoltà di approvvigionamento di DPI e, da parte di famiglie e operatori, di disporre di adeguata strumentazione tecnologica (pc, tablet, connessione internet) per le attività trasportate in digitale. È stata infine necessaria la sospensione di servizi e progetti educativi e culturali rivolti alla collettività (asili nido, centri di aggregazione giovanile educativa di strada, attività con le scuole, gestione parchi, progetti di comunità).
Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi
DPI per operatori dei servizi ad oggi attivi (Tutela Minori, Community HUB) e strumentazione tecnologica per famiglie in difficoltà ed operatori (tablet, PC)
Koiné cooperativa sociale opera da oltre 25 anni nell’area dei servizi alla persona nelle province di Bergamo, Milano, Monza e Brianza, Lodi, Varese, Como, Lecco, e ha una struttura organizzativa di oltre 370 soci lavoratori. Attiva progetti in risposta ai bisogni delle comunità territoriali con attenzione i temi della qualità della vita e della sostenibilità. Sono quattro le aree di azione: prima infanzia, bambini e ragazzi, famiglie e comunità, ambiente e cultura.
www.koinecoopsociale.it
Koiné riprogetta gli interventi in modalità a distanza e riorganizza alcuni servizi, propone attività educative e di intrattenimento da remoto e avvia consulenze pedagogiche e psicologiche per le famiglie e le coppie in difficoltà.