INTERSOS – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas - dal 1992 opera in Italia e all’estero (in 20 paesi) con operazioni di Aiuto Umanitario ed è attivo nelle aree di Roma e Foggia per fornire supporto a migranti e popolazione residente in condizioni di salute precaria e di vulnerabilità sociale. I campi di intervento riguardano principalmente protezione dei minori, supporto alle donne sopravvissute o esposte al rischio di violenza di genere e consulenza per l'accesso all'assistenza sanitaria. Per la pandemia ha avviato operazioni a Roma e Foggia, con una clinica di salute sociale e due team mobili per ogni città.
Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni
INTERSOS per la pandemia ha avviato operazioni a Roma e Foggia, con una clinica di salute sociale e due team mobili per ogni città. Le attività operative si concentreranno ora sul sostegno all'attuazione di misure anti-COVID-19 per i senzatetto e/o le persone socialmente escluse. Gli obiettivi sono garantire la protezione della salute e supportare i sistemi sanitari regionali delle regioni Lazio e Puglia.
https://www.intersos.org/en/covid-19-on-the-front-line-in-rome-for-those-without-a-home/
https://www.intersos.org/en/intersos-supports-the-prevention-of-covid-19-pandemic/
Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi
In seguito all’emergenza sanitaria insorta in Italia, a causa del contagio pandemico da Covid-19, è stato necessario chiudere temporaneamente il centro Intersos24 su Roma, dedicato al transito e all’accoglienza di persone in stato di vulnerabilità, nonché sospendere diversi altri progetti. Ciò si è reso indispensabile per tutelare la salute degli operatori e dei beneficiari, nonché per ottemperare alle disposizioni governative dettate dall’emergenza. Tutto il personale impiegato nei progetti attualmente in stand-by, è stato dunque riallocato per lavorare sulla risposta all’emergenza Covid-19.
Necessità per poter erogare i servizi:
Per la risposta all’emergenza sanitaria, sono resi necessari fondi per poter attivare i team mobili dedicati alle attività di outreach su strada, al fine di raggiungere la popolazione in stato di vulnerabilità ed emarginazione sociale, che si trova nell’impossibilità di essere raggiunta dai mezzi istituzionali di salvaguardia della salute. In particolare, risulta indispensabile la disponibilità di staff, costituito da personale medico e da operatori umanitari esperti in mediazione culturale e linguistica, che si dedichino attivamente alle operazioni su strada. Inoltre, si è reso necessario l’approvvigionamento di materiale sanitario (kit igienici, mascherine chirurgiche, detergenti a base alcoolica, ecc.) per la protezione degli operatori e dei beneficiari, nonché di materiale informativo (volantini, rappresentazioni video, ecc.) teso ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza della situazione emergenziale tra la popolazione emarginata.
Ulteriori Iniziative pianificate a breve
Visto il ruolo centrale e di forte supporto ai sistemi sanitari regionali che INTERSOS sta ricoprendo nella risposta all’emergenza Covid-19 nelle regioni Lazio e Puglia, è stato chiesto di ampliare il suo intervento anche in CALABRIA - SICILIA - CAMPANIA nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’interno.
INTERSOS è l’organizzazione umanitaria italiana in prima linea nelle gravi emergenze per portare assistenza e aiuto immediato alle vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema, con particolare attenzione alla protezione delle persone più vulnerabili. Dal 1992 i suoi operatori e le sue operatrici portano soccorso alle popolazioni colpite da crisi umanitarie.
www.intersos.org
INTERSOS per la pandemia ha avviato operazioni a Roma e Foggia, con una clinica di salute sociale e due team mobili per ogni città e sostiene l'attuazione di misure per i senzatetto e/o le persone socialmente escluse.