Coronavirus: l’impegno di Fondazione ANT Italia Onlus

ANT continua a supportare i pazienti oncologici e avvia consulenze psicologiche

Fondazione ANT Italia Onlus – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas – è un ospedale senza mura; in questi giorni così drammatici, non ha mai interrotto la sua attività sul territorio: medici e infermieri sono costantemente e coraggiosamente operativi da Nord a Sud, anche nelle province più colpite dall’emergenza Covid-19. Oggi più che mai i malati oncologici devono essere curati a casa. L'assistenza medica domiciliare ANT contribuisce a far sì che gli ospedali possa concentrarsi sull’emergenza in atto in tutto il Paese.

https://ant.it/lassistenza-ant-non-si-ferma-e-aiuta-gli-ospedali-a-concentrarsi-sullemergenza-sostieni-ant/

Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni

ANT è un ospedale "invisibile", con 3.000 malati di tumore curati gratuitamente ogni giorno nelle loro case da 23 équipe mediche operative in 11 regioni italiane.  Anche a Milano l’équipe sanitaria ANT non si ferma e lavora in prima linea. Continua, infatti, e deve continuare a offrire cure a domicilio per evitare che i pazienti oncologici si rivolgano alle strutture ospedaliere già al collasso e perché i colleghi in corsia possano concentrarsi nelle terapie intensive. ANT volge un servizio, quello domiciliare, ormai indispensabile. Il #restoacasa - così popolare negli ultimi mesi - per ANT è da sempre la quotidianità. Porta l'ospedale nelle case, perché nessuno resti da solo nell'emergenza, perché i malati proseguano il loro iter terapeutico.

Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi

I sei membri dell'équipe sanitaria proseguiranno la loro attività e prontamente continueranno ad accogliere le nuove richieste di assistenza.

Anche oggi, ANT non si ferma e non può permettersi di fermarsi; da un lato, infatti, l'attuale emergenza sta mettendo a dura prova il Sistema Sanitario e, dall'altro, sta allarmando la popolazione, in particolar modo quella più fragile. I pazienti oncologici rientrano certamente in questa categoria: si tratta spesso di persone già gravate dalla malattia e dalle terapie, che abbassano le difese immunitarie rendendo i pazienti più esposti al rischio di contrarre infezioni. L'assistenza a casa è, oggi, un'attività chiave: riduce i contatti per il paziente, diminuendo il rischio di contagio, e consente la riduzione dei ricoveri ospedalieri, sgravando così le strutture residenziali e di pronto soccorso.

Anche se con difficoltà, per proseguire il suo operato ANT si sta dotando di sistemi di protezione individuale: mascherine, guanti, gel disinfettante, calzari, camici monouso TNT, occhiali di protezione. L'approvvigionamento di tale materiale è necessario e urgente per non interrompere la sua missione.  Per proseguire in sicurezza, vi è necessità di fondi per l'approvvigionamento urgente e straordinario di Dispositivi di Protezione Individuale, al fine di tutelare la salute dei nostri operatori sanitari e dei pazienti, già resi fragili e immunodepressi per via del tumore.

Iniziative in corso o pianificate a breve

È in corso l’attivazione di una parallela attività di comunicazione che, oltre a dare visibilità al canale della raccolta fondi, è a supporto dei cittadini, valorizzando l’operato di ANT e quindi favorendo anche l’afflusso di nuove richieste di assistenza.

ANT ha attivato consulenze psicologiche telefoniche gratuite con i suoi professionisti, disponibili per tutti i cittadini per superare il momento di isolamento forzato: esso può, infatti, determinare o peggiorare stati ansiosi già preesistenti. Per questo il servizio di assistenza psicologica ANT non solo è rimasto operativo per pazienti e familiari in assistenza con colloqui telefonici o via web, ma anzi viene esteso. 

È stata inoltre attivata una campagna di raccolta fondi. Per chi volesse aiutare, è possibile consultare questa pagina dove ci sono diverse modalità per sostenere ANT.

In ultimo vi è in atto la campagna di Pasqua per invitare a scegliere le uova e le colombe ANT a fronte di un piccolo contributo. 

 

 

Nata a Bologna nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, Fondazione ANT Italia ONLUS fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie. In base alle risorse reperite sul territorio, ANT offre inoltre progetti di prevenzione oncologica gratuiti. È la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici.

 

www.ant.it

 

Condividi:
Fondazione ANT Italia Onlus continuare a offrire cure a domicilio per evitare che i pazienti oncologici si rivolgano alle strutture ospedaliere già congestionate e dove sarebbero più esposti al rischio di contrarre infezioni. Sono state, inoltre, attivate consulenze psicologiche telefoniche gratuite per tutti i cittadini, oltre a due raccolte fondi.