Coronavirus: l’impegno di Erga

Erga continua la produzione per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati

Erga, Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo e organizzazione in prossimità di Fondazione Sodalitas, eroga servizi di lavorazione per aziende del territorio e ha mantenuto attiva la propria produzione poiché è autorizzata ad operare in base al codice Ateco.

Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni

Il centro per l’impiego chiede a Erga disponibilità di progettualità a causa di possibili esuberi di collocamenti mirati secondo quanto previsto dalla legge 68/99 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili", come conseguenza delle proroghe concesse alle aziende fino a fine anno.

Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi

Nella maggior parte dei casi, le persone che frequentano Erga sono o sono state portatrici di patologie che le rendono suscettibili di conseguenze gravi in caso di contagio COVID-19. La situazione creatasi ha portato ad una sospensione degli invii da parte degli Enti che hanno in carico queste persone, riducendo di metà la capacità lavorativa della Cooperativa. D’altro canto chiudere completamente il servizio comprometterebbe la garanzia degli stipendi (e di conseguenza l’autonomia) di quelle persone che, risollevate grazie al percorso terapeutico, si sono da poco fragilmente inserite nella società.

Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi  e iniziative in corso o pianificate a breve

Vi è la necessità di trovare il modo per ripristinare la capacità produttiva a 200 ore lavorative/giorno. Un altro elemento sul quale lavorare nel frattempo è la pianificazione della produzione in modo da ottimizzare la produttività di ogni ora prestata dalle poche risorse rimaste. Esiste, poi, la possibilità di modificare la strategia commerciale esplorando nuovi settori o nuove modalità di ricerca clienti. C’è, infine, bisogno di liquidità finanziaria per affrontare questo periodo.

 

 

Erga opera nel territorio trevigiano creando percorsi per il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Il 55% dei dipendenti sono lavoratori svantaggiati. Il 90% del Valore della Produzione di Erga deriva dai servizi di assemblaggio conto terzi erogati alle aziende industriali clienti. Erga appartiene al Gruppo Ricerka, nascente ATS tra Associazione Cedis (madre di tutta la rete), Cooperativa Ceis Treviso e Cooperativa Kapogiro. Il Gruppo conta una settantina di dipendenti ed altrettanti volontari.

www.ergacoop.com

Condividi:
Erga, cooperativa sociale che favorisce il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, ha mantenuto la propria produzione e ha ricevuto da parte del centro per l’impiego richiesta di disponibilità di progettualità a causa di possibili esuberi dovuti all’emergenza.