Coronavirus: l’impegno di Comunità Nuova

Comunità Nuova prosegue il proprio impegno e riformula alcuni servizi

Comunità Nuova – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas - si occupa di persone in difficoltà: le aree di competenza sono infanzia, giovani, dipendenze e inclusione. La situazione attuale, di emergenza e isolamento, ha aggravato le condizioni di alcuni utenti e l'ha costretta a riformulare alcuni dei suoi servizi.

Iniziative in corso o pianificate a breve per soddisfare nuovi bisogni

I centri di aggregazione hanno organizzato il doposcuola a distanza e anche alcune attività ricreative proseguono con altre modalità. Il centro per giovani ha attivato uno sportello di supporto per aiutare i ragazzi e le famiglie e fare emergere bisogni non manifestati. In modo analogo si stanno muovendo anche gli operatori del Barrio’s. Risulta molto difficile riuscire a raggiungere tutti: per questo motivo si è reso necessario un lavoro di rete con le altre associazioni e le scuole oltre allacquisto di alcuni PC da donare ai ragazzi. 

Tutte le attività del Sistema Lavoro, per la formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani in difficoltà, proseguono attraverso strumenti digitali. Si cerca di mantenere vive le relazioni attraverso chiamate telefoniche ai giovani. Risulta più difficile il rapporto con le aziende. 

I progetti relativi alla distribuzione dei beni alimentari e di prima necessità sono stati rivisti e ora i materiali vengono raccolti in grossi hub per lo smistamento e la consegna a domicilio.  

Il peggioramento delle condizioni socioeconomiche degli abitanti del quartiere Giambellino-Lorenteggio, dovuto alla diffusione dell’epidemia e delle misure di contenimento intraprese, ha reso necessario l’istituzione di un fondo, promosso dalle organizzazioni presenti sul territorio (tra cui Comunità Nuova) per poter acquistare generi di prima necessità per famiglie che non hanno accesso ai sussidi previsti dalle istituzioni.

Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi

I centri d’aggregazione (Centro per Giovani e Barrio’s) sono stati chiusi, i progetti legati alle scuole, allo sport e alla formazione sospesi: l’organizzazione si è trovata a dover riformulare “a distanza”, con tutte le difficoltà che ne seguono, molti dei suoi servizi per poter continuare a supportare le persone di cui si occupa.  

Le Comunità Barrhouse e Il Gomitolo, il Centro Diurno per persone con problemi di dipendenza, il progetto Kintsugi per l’autonomia mamma-bambino proseguono le loro attività, ma è necessario il rispetto di nuove norme di sicurezza. 

In alcune delle zone in cui Comunità Nuova è storicamente presente, come Giambellino-Lorenteggio, si è visto un peggioramento delle condizioni socioeconomiche degli abitanti al quale sta cercando di ovviare con iniziative di rete e collettive. Il suo Segretariato Sociale è attivo con norme particolari per garantire il distanziamento sociale.   

Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi

  • PC e tablet per la didattica a distanza: i ragazzi dei centri di aggregazione e i bambini ospiti delle comunità necessitano degli strumenti tecnologici adeguati per poter seguire le lezioni a distanza e studiare. 
  • DPI (mascherine e guanti) necessari in tutti quei servizi aperti che prevedono il contatto con gli ospiti (comunità e servizi sul territorio).
  • Buoni spesa, prodotti alimentari per la prima infanzia, prodotti per l’igiene personale e della casa: necessari per tutte quelle famiglie in grande difficoltà, rimaste senza lavoro dopo il lockdown e che non riescono a sostenere le spese per vivere dignitosamente.
  • Buoni spesa, prodotti alimentari, per l’igiene personale e per la pulizia della casa per le nostre comunità.

Inoltre, Villa Paradiso (comunità terapeutico-riabilitativa per persone con problemi di dipendenza) necessita di materiali per attività di manutenzione che rientrano nella quotidianità lavorativa degli ospiti e che conferiscono senso al loro percorso: 

  • vernici per imbiancare muri, infissi (panna) e ferro (per esterno: verde scuro e grigio micaceo);
  • piante per l’orto (pomodori, insalate, zucchine, peperoni, melanzane) e strumenti per lavorare (rastrelli, vanghe e badili);
  • rotoli di reti metalliche di altezza 1,5 metri/ 2 metri e pali per predisporre le recinzioni degli animali;
  • sabbia e cemento per lavori di muratura.

Il Segretariato Sociale necessita quindi, per i giovani in grande difficoltà che faticano a seguire la didattica a distanza, 100 (o 50) PC con i seguenti requisiti: schermo 14">15,6", processore i3 7° generazione o superiore, SSD 128Gb o superiore (no hdd), batteria 3 celle min, porta HDMI, Windows 10 preinstallato, se possibile Office preinstallato. 

È inoltre possibile contribuire con donazioni in denaro al Fondo di Quartiere Giambellino Lorenteggio per l’acquisto di medicinali, beni alimentari, materiali scolastici e per il pagamento di bollette e utenze. 

 

 

 

Comunità Nuova si occupa di giovani, infanzia, dipendenze e inclusione. Le iniziative e le sue Comunità si sviluppano prevalentemente nella zona di Milano e della Lombardia. Gli operatori e i dipendenti che lavorano per i suoi progetti sono circa 80, a cui si aggiungono circa 60 volontari.  

www.comunitanuova.it   

Condividi:
Comunità Nuova riorganizza alcune attività a distanza, attiva uno sportello di ascolto, ripensa le modalità di distribuzione di beni di prima necessità e ha promosso un fondo per le famiglie in difficoltà del quartiere Giambellino-Lorenteggio.