L’Italia sta vivendo un’emergenza sanitaria estremamente drammatica a causa del manifestarsi del Covid-19. Cesvi – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas – sostiene le strutture sanitarie per far fronte ad un’emergenza senza precedenti; Cesvi ha, inoltre, sentito forte l’esigenza di fare la propria parte per tutelare la vita della popolazione più vulnerabile del territorio intervenendo in favore della fascia degli over 65.
Sostegno alla Terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XIII di Bergamo
Il territorio bergamasco è drammaticamente colpito con più di 1.200 persone contagiate. I medici e tutto il personale dell’ASST Papa Giovanni XXIII stanno lavorando senza sosta. L’obiettivo di Cesvi è di aiutarli rinforzando la terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni, attraverso l’acquisto di: Ventilatori, Dispositivi di ventilazione non invasiva, Monitoraggio emodinamico, Cuffie, camici e occhiali monouso.
A fianco degli anziani
L’emergenza coronavirus mette in serio pericolo la vita di molte persone, tra queste gli over 65 rappresentano una tra le categorie più a rischio, molti dei quali si trovano in una condizione di solitudine e isolamento, non potendo occuparsi più in autonomia delle principali attività quotidiane, come fare la spesa, o incontrare i propri cari e gli amici.
Per questo motivo Cesvi ha deciso di scendere in campo per tutelare la vita di migliaia di anziani nelle città di Bergamo e Milano.
A Bergamo: Sostegno domiciliare agli anziani
Cesvi si sta attivando sul territorio bergamasco in partnership con l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Bergamo e in collaborazione con il Consorzio Solco Città Aperta e le realtà associative territoriali, per fornire servizi socio-assistenziali a circa 1500 beneficiari nelle zone di Bergamo, Gorle, Orio al Serio.
Il progetto vedrà la mobilitazione del tessuto sociale bergamasco coinvolgendo una rete di volontari composta da più di 5000 persone, che verranno messi in sicurezza e coordinati direttamente da personale Cesvi specializzato negli interventi in situazioni di gravi emergenze.
A Milano: Progetto “Veniamo noi da te”
Il progetto “Veniamo noi da te” si propone di rafforzare e implementare le prestazioni a sostegno della popolazione anziana al domicilio, attivando sul territorio delle “sentinelle” con l’obiettivo di prevenire situazioni di emarginazione e isolamento di una fascia tra le più fragili della popolazione. Cesvi intende garantire interventi su tutto il territorio cittadino attraverso differenti figure professionali tra cui operatori socio-assistenziali, assistenti familiari e custodi sociali.
Gli interventi che Cesvi intende porre in essere sono:
- affiancamento socio-assistenziale volto alla cura delle persone e al mantenimento delle autonomie;
- affiancamento con assistenti familiari per rispondere alle necessità della vita quotidiana familiare e per sostenere i carichi di cura;
- monitoraggio e supporto attraverso la custodia sociale per prevenire fenomeni di isolamento e solitudine;
- supporto ai cittadini anziani in condizioni di fragilità sociale residenti in alloggi ERP (Edilizia Residenziale Popolare).
Cosa può fare Cesvi con il tuo aiuto:
- Con una donazione di 10.000 euro si contribuisce a 434 ore di supporto socio assistenziale (spesa a domicilio; ricette e farmaci; piccole commissioni; disbrigo pratiche; ascolto e monitoraggio telefonico) per 62 anziani beneficiari;
- Con 20.000 euro si può contribuire all’acquisto di Ventilatori, Dispositivi di ventilazione, Monitoraggio emodinamico per l’Ospedale di Bergamo;
- Con una donazione di 35.000 euro si contribuisce a donare 1 intervento di 2 ore di assistenza domiciliare a 750 beneficiari over 65.
Cesvi è un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985. Cesvi opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile.
www.cesvi.org
Cesvi sostiene le strutture sanitarie per far fronte ad un’emergenza senza precedenti e interviene in favore della fascia degli over 65, per tutelare la vita della popolazione più vulnerabile del territorio.