Coronavirus: l’impegno di Associazione Seneca

Seneca avvia un programma sperimentale di assistenza integrata

L’Associazione di volontariato Seneca – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas – offre supporto, presenza amicale e assistenza domiciliare agli anziani attraverso 200 volontari e gestisce gruppi di socializzazione e un programma assistenziale di dimissioni protette dopo i ricoveri ospedalieri. Progressivamente, in funzione delle criticità rilevate, ha avviato progetti socio-assistenziali in raccordo con i servizi del Comune.  Ora, per l’emergenza Covid-19, ha avviato in collaborazione con la Fondazione Maddalena Grassi un programma socio assistenziale ad ampio spettro.

Iniziative in corso o pianificate a breve per soddisfare nuovi bisogni

Nell’attuale situazione di emergenza conseguente all’epidemia Covid-19, l’Associazione, in collaborazione con la Fondazione Maddalena Grassi, e in rete con i Servizi Sociali del Comune, ha sviluppato un progetto innovativo socio-assistenziale-sanitario integrato e gratuito, a favore degli anziani più fragili e indigenti residenti a Milano, dimessi dall’ospedale, disabili, per i quali i problemi legati ad altre patologie pregresse sono acuiti dall’isolamento in cui si trovano.

Obiettivo del progetto è garantire prestazioni assistenziali anche agli anziani Covid positivi o a rischio di contagio, ai quali sono stati sospesi i servizi domiciliari precedentemente erogati dal Comune.

Il progetto sta ottenendo un riscontro altamente positivo  anche perché  il numero di interventi comunali domiciliari  è stato sensibilmente  ridotto per tutti in questo ultimo periodo; questo programma integrato consente di ripristinarli.

Le prestazioni offerte da “ A casa, la Cura”  sono erogate da Operatori Socio Sanitari qualificati per dare  aiuto per igiene personale, mobilizzazione e   monitoraggio della corretta alimentazione e da Infermieri professionali  preposti alle visite domiciliari di inquadramento dei bisogni socio sanitari. In affiancamento psicologi per sostegno a distanza e volontari per alleviare isolamento e solitudine. Le segnalazioni pervengono dalle Assistenti Sociali del territorio e dai Medici di Medicina Generale.

Il progetto è rivolto a 50 anziani.

In questo periodo critico continua la consegna della spesa e il sostegno telefonico per i più soli. È previsto anche un programma di incontri di sostegno psicologico da parte di professionisti, rivolto a coloro che stanno vivendo una fase di depressione che rischia di degenerare.

Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi

Sensibile limitazione all’erogazione degli interventi domiciliari con conseguente situazione di abbandono a tutti i livelli dei più bisognosi.

Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi

Il progetto “A Casa la cura” è stato finanziato per un periodo di 3 mesi  da una famiglia milanese; la consapevolezza che nei prossimi mesi la situazione diventerà sempre più critica, induce a  confidare nel contributo di altri generosi sostenitori per dargli continuità, anche al fine di contenere il numero di accessi in ospedale e al pronto soccorso.

 

 

 

L’Associazione di volontariato Seneca è presente a Milano da oltre 20 anni per dare sostegno domiciliare ad anziani fragili e indigenti con volontari formati alla relazione d’aiuto.  Si propone l'obiettivo di migliorare la qualità di vita degli anziani soli attraverso attività di aiuto e assistenza domiciliare tramite volontari ed operatori socio sanitari e con progetti di inclusione sociale.

www.associazioneseneca.org

Condividi:
L’Associazione, in collaborazione con la Fondazione Maddalena Grassi e i Servizi Sociali del Comune, ha sviluppato un progetto innovativo socio-assistenziale-sanitario integrato e gratuito, a favore degli anziani più fragili e indigenti residenti a Milano, dimessi dall’ospedale, disabili.