In questi giorni di emergenza sanitaria la Cooperativa Sociale CO.GE.S.S. – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas – è impegnata a portare avanti le attività socio-assistenziali ed educative domiciliari nei territori nei quali lavora.
Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni
Sul fronte degli interventi domiciliari socio-assistenziali a favore di persone anziane e/o fragili gli operatori sono in prima linea quotidianamente per garantire servizi di assistenza essenziali e portare un aiuto concreto, soprattutto a coloro che altrimenti vivrebbero l’emergenza in solitudine, non potendo contare su una rete familiare e sociale di sostegno e supporto.
Sul fronte degli interventi educativi, gli educatori sono impegnati nel portare avanti le singole progettualità, attraverso attività di monitoraggio e sostegno da remoto per minori e ragazzi in difficoltà che erano seguiti al domicilio e per alunni con disabilità seguiti nelle scuole.
Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi
Per l’ambito socio-assistenziale domiciliare:
- Necessità di garantire i servizi essenziali e contemporaneamente limitare il numero degli operatori che si spostano sul territorio per ridurre il rischio di contagio e diffusione;
- Riduzione del personale;
- Difficoltà di reperimento e approvvigionamento di DPI idonei.
Per l’ambito educativo:
- Necessità di adottare in tempi rapidi una modalità inedita e imprevista di realizzazione dei progetti educativi sia scolastici che domiciliari;
- Difficoltà a individuare proposte fruibili e di senso nella pratica da remoto in caso di gravissima disabilità;
- Difficoltà da parte di molte famiglia nell’avere a disposizione adeguati supporti tecnologici (pc, tablet, connessione internet).
Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi
DPI per i circa 60 operatori impegnati nel servizio domiciliare; si rendono necessari DPI anche per gli assisti per particolari interventi quali, ad esempio, gli accompagnamenti per il ritiro della pensione, per esami o visite mediche non rimandabili.
Iniziative in corso o pianificate a breve
- Lavoro da casa per la maggior parte del personale che solitamente lavora in ufficio (coordinamento, progettazione, comunicazione, risorse umane);
- Sportello di ascolto e sostegno per gli operatori della Cooperativa impegnati nei servizi durante il periodo di emergenza: colloqui telefonici con consulenti psicologi;
- Supervisione da remoto per il gruppo di coordinamento con la consulente psicologa supervisore;
- Lavoro di monitoraggio ed equipe da parte dei coordinatori agli operatori per sostenerli nella riprogettazione delle attività da remoto;
- Implementato un programma per la condivisione di documenti e per facilitare la connessione tra colleghi in luoghi e tempi diversi.
Ulteriori servizi pianificati per soddisfare nuovi bisogni indotti dall’emergenza Covid-19 nel proprio territorio
È stata messa in atto, a cura del coordinamento, un’attività di monitoraggio telefonico settimanale per tutti gli anziani e le persone fragili alle quali è stato ridotto o sospeso il servizio domiciliare.
La cooperativa CO.GE.S.S offre servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale ed educativa a favore di anziani, persone con disabilità, persone fragili, minori in difficoltà e loro famiglie; conduce interventi educativi scolastici e interventi di prossimità e socializzazione sul territorio. Opera nei territori di Milano, Bresso, Distretto 5 - Melzo, Ambito di Desio, Ambito di Carate Brianza, Provincia di Monza e Brianza.
www.cogess.it
In questi giorni di emergenza sanitaria la Cooperativa Sociale CO.GE.S.S. è impegnata a portare avanti le attività socio-assistenziali ed educative domiciliari nei territori nei quali lavora.