Coronavirus: l’impegno de La Strada

La Strada adatta il proprio consueto lavoro di accoglienza, cura e formazione all’emergenza

 La Strada – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas - sta ripensando e adattando il proprio consueto lavoro di accoglienza, cura e formazione, per non lasciare indietro nessuno. Da una parte, garantisce la continuità dei servizi "essenziali" (per malati, anziani e famiglie in condizioni precarie) ma tutelando al massimo la salute di utenti e operatori, per i quali servono mascherine/guantini/gel disinfettante; dall’altra, cerca di raggiungere circa 350 bambini e ragazzi con attività educative e ricreative a distanza, compresa la didattica. 

Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni

Tra i nuclei famigliari del territorio già seguiti in maniera continuativa, si stanno verificando situazioni molto critiche, soprattutto dovute alla perdita del lavoro spesso già precario. Trenta nuclei famigliari, ad aprile, non riusciranno a far fronte alle spese di casa e servirà intervenire per l’acquisto e la consegna a domicilio di beni alimentari e farmaci; si sta valutando anche la produzione e consegna di pasti cucinati per chi non riesce a provvedere in autonomia. Si stima che ulteriori 20 nuclei manifesteranno gli stessi bisogni nel mese di maggio, pertanto sarà necessario fronteggiare l’emergenza alimentare per almeno 50 nuclei famigliari.

La Strada ha inoltre scelto di attivare un servizio gratuito di Sostegno allo Studio che risponde a 3 obiettivi: garantire ai minori il diritto allo studio, sostenere le famiglie e monitorare le situazioni familiari e sociali. Il servizio, a cura di educatrici specializzate, è rivolto ai minori in età 6-17 anni del Municipio 4. Per ciascuno vengono messe a disposizione gratuitamente 3 ore di aiuto compiti “ a distanza” e rapporti con la famiglia o la scuola laddove necessario  per il periodo di aprile-maggio-inizio giugno (8 settimane). Per gli utenti stranieri sono previsti moduli di rinforzo della lingua italiana (L2), mentre un’operatrice specializzata è a disposizione per seguire i casi di DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento . Il servizio è individuale.

L’emergenza educativa non terminerà, però, con la fine dell’anno scolastico; La Strada prevede fin da ora, quindi, un sostegno estivo, per seguire bambini e ragazzi sia individualmente che a piccoli gruppi, “a distanza” o “dal vivo”, con attività che spazieranno dal rafforzamento della lingua italiana, a laboratori artistici/creativi, ad opzioni ludiche/ricreative - con modalità da definire alla luce dell’evoluzione della situazione sanitaria.

È inoltre in partenza un servizio di ascolto e orientamento per giovani e adulti del Municipio 4 di Milano. Si tratta di uno “spazio” di ascolto telefonico e confronto con operatori specializzati della Cooperativa La Strada, per affrontare con maggior serenità l’isolamento sociale e lo stress emotivo connessi all’attuale periodo di emergenza. Il servizio viene modulato sulle necessità dell’utente. L’iniziativa è gratuita e fa parte delle attività di WeMi Piazzetta, uno degli Spazi WeMi promossi dall'Assessorato alle Politiche Sociali di Milano e gestiti da enti del territorio accreditati; per informazioni e un primo appuntamento si può chiamare il numero 348.9753517 o scrivere a: piazzetta@wemi.milano.it

Criticità indotte da Covid-19 nell’erogazione dei servizi:

Alcuni “servizi essenziali”  (assistere in Comunità persone malate, non lasciare soli gli anziani nelle case popolari, seguire a domicilio bambini con situazioni famigliari molto compromesse) sono aperti nonostante l’emergenza sanitaria ma c’è bisogno di tutelare al massimo la salute di utenti e operatori

I bambini e i ragazzi in difficoltà seguiti abitualmente (circa 350) rischiano di rimanere ulteriormente “ai margini” e senza punti di riferimento; il rischio è sia di non rimanere al passo con la didattica (per carenze di dotazioni informatiche e per scarsa capacità genitoriale di far fronte alle esigenze di cura domestico-familiare) sia di restare soli, senza stimoli e supporti, con ripercussioni traumatiche sul proprio sviluppo.

Necessità urgenti per poter continuare ad erogare i servizi:

Fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per almeno 2 mesi (aprile/maggio) per 35 operatori a contatto con gli utenti: mascherine protettive, guantini, gel sanificante. In aggiunta, c’è necessità di garantire le operazioni di sanificazione degli ambienti a rischio (in particolare, Comunità per persone affette da HIV) con prodotti ad hoc e interventi professionali.

Per lo sviluppo delle attività “a distanza” (didattiche, espressive, ricreative), indispensabili per poter stare al fianco di chi è solo o vive in contesti familiari/sociali di forte disagio, il bisogno è sia di strumentazioni adeguate (PC/tablet/smartphone, software) che di copertura di ore-lavoro dedicate da parte dei coordinatori di servizio e degli operatori, per elaborazione e implementazione.  In generale, sono state rimodulate le attività nel minor tempo possibile per poter stare accanto a tutte le persone in difficoltà seguite, ma non tutte le strumentazioni in possesso di coordinatori e operatori sono all’altezza. Vi è, pertanto, necessità di almeno 10 smartphone e 10 tablet, in particolare per 8 responsabili dei servizi, 9 operatori e 3 risorse di backoffice/amministrative, per garantire uno smartworking efficace.

Iniziative in corso o pianificate a breve

È in corso l’impostazione di mini-corsi di formazione per gli utenti adulti tramite pillole-audio ad hoc, per poter rendere proficuo questo periodo di isolamento.  

 

 

 

La Strada è una Società Cooperativa Sociale costituita nel 1993 ereditando le attività sino a quel momento gestite dall'omonima Associazione (attiva fin dai primi anni ’80). La mission è il perseguimento dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari-assistenziali ed educativi. Oggi  La Strada è attiva con progetti e interventi di accoglienza, cura e formazione a favore di oltre 2000 persone in difficoltà.

www.lastrada.it

Condividi:
La Strada sta adattando il proprio consueto lavoro di accoglienza, cura e formazione, per non lasciare indietro nessuno. Da una parte, garantisce la continuità dei servizi "essenziali" tutelando al massimo la salute di utenti e operatori; dall’altra, cerca di raggiungere circa 350 bambini e ragazzi con attività educative e ricreative a distanza. Avvia, inoltre, un servizio gratuito di ascolto e orientamento telefonico.