Milano, 16 novembre 2022 - Fondazione Conad ETS sostiene un nuovo progetto nazionale dedicato al mondo della scuola, realizzato da Unisona, per comunicare ai cittadini del futuro attraverso la voce dei protagonisti dell’impegno sociale e civile del nostro Paese.
Questo impegno nasce dal principio “sostenere le nuove generazioni significa sostenere il futuro”. Un principio ispiratore per i Soci e le Cooperative Conad che, attraverso attività territoriali e nazionali come “Insieme per la scuola” e “Scrittori di Classe”, negli ultimi dieci anni hanno donato alle scuole italiane 270mila premi in attrezzature informatiche e materiali didattici, per un valore complessivo di 37 milioni di euro, e con il coinvolgimento di 3,5 milioni di alunni e 170mila classi.
Unisona, una realtà impegnata da sempre nella realizzazione di eventi in diretta satellitare e live streaming per le scuole italiane, dedicati alle tematiche educative più urgenti e attuali, proporrà nei prossimi mesi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni: grazie al sostegno di Fondazione Conad ETS, i ragazzi delle scuole coinvolte potranno accedervi gratuitamente.
Il primo appuntamento del 17 novembre è dedicato alla legalità e lotta alle mafie: prevede una conversazione in diretta streaming tra il Presidente Pietro Grasso e gli studenti delle scuole superiori.
Un appuntamento che ha suscitato grandissimo interesse, fino a coinvolgere il numero record di 50mila studenti iscritti da scuole di tutte le Regioni italiane: una vastissima platea di studenti, che si candida a dare vita ad uno dei più grandi eventi didattici d’Europa.
Durante l’incontro, l’ex procuratore nazionale antimafia si confronterà con gli studenti sui molteplici aspetti del fenomeno mafioso, forte della sua lunga esperienza di lotta alla criminalità organizzata, maturata al fianco dei giudici Falcone e Borsellino. Pietro Grasso è stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra e procuratore capo a Palermo; dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia; successivamente ha ricoperto la carica di Presidente del Senato e di Senatore della Repubblica.
L’appuntamento sarà arricchito dalla testimonianza di Raphael Rossi, esperto nella gestione rifiuti di aziende pubbliche commissariate per criminalità organizzata, e dalla partecipazione straordinaria del famoso attore comico Salvo Ficarra.
I ragazzi collegati avranno modo di vedere il documentario “Trent'anni di lotta alla Mafia” che, dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, ripercorre le storie parallele della mafia e della lotta alla mafia, raccontate in prima persona da Pietro Grasso, collega e caro amico di Falcone e Borsellino. Il documentario intreccia la storia di vita del Presidente Grasso con quella del Paese, e svela gli uomini dietro gli eroi, le loro paure, le sofferenze più intime, le rinunce della vita sotto scorta e i rapporti con la famiglia, passando per gli eventi più tragici che hanno segnato la nostra storia più recente. Il programma di formazione degli studenti, sostenuto da Fondazione Conad ETS, oltre all’evento in live streaming prevede anche la possibilità di assistere alla visione di uno dei film scelti in abbinamento all’argomento trattato: “La Bufera - Cronache di ordinaria corruzione” o “Alla luce del sole”.
«Dopo le stragi del 1992 – sono le parole del Presidente Grasso - ho sentito il dovere e l’urgenza di portare la mia testimonianza nelle scuole e di rivolgermi ai più giovani, per raccontare l’impegno e il sacrificio di uomini e donne che hanno perso la vita per contrastare Cosa Nostra e che erano stati miei amici, colleghi, maestri. Quando ho iniziato, chi mi ascoltava ricordava i momenti di sgomento e di rabbia provati nell’istante in cui si erano apprese le notizie di Capaci e di via D’Amelio. Col passare del tempo, gli studenti che vedevo non avevano più ricordi personali di quei giorni, ma il filo della memoria non si era interrotto grazie al racconto dei loro genitori. Negli ultimi anni, le ragazze e i ragazzi a scuola sono figli di tempi nuovi. Molti dei loro genitori non erano ancora nati o troppo piccoli per avere impressi nella loro coscienza i sentimenti personali e collettivi di quegli avvenimenti. Quindi il dovere e l’urgenza di raccontare hanno generato in me un nuovo vigore e un nuovo slancio: ho voluto intensificare gli incontri per raggiungere il più alto numero possibile di studenti, di classi, di scuole, di teatri, di piazze. La risposta che ricevo in ogni angolo del Paese, la curiosità che avverto nelle domande degli studenti, la dolcezza che provo quando ascolto i loro sogni e vedo il loro impegno mi restituiscono ogni volta quell’ottimismo della volontà che, nonostante tutto, riesce ad abbattere il pessimismo della ragione. So di poter contare su molti alleati: adulti consapevoli, docenti infaticabili, cittadini impegnati, preti volenterosi, politici corretti, giornalisti coraggiosi. E su tutti coloro che scelgono di leggere il racconto di chi quella storia l’ha vissuta». (La memoria ha un futuro – dal libro “Il mio amico Giovanni”, di Pietro Grasso con Alessio Pasquini - Feltrinelli)
«Fondazione Conad ETS nasce da un sistema che ha alle spalle una lunga storia di impegno sociale e di attenzione alla formazione dei giovani, per questo siamo orgogliosi di sostenere questo importante progetto dedicato a ragazzi di scuole medie e superiori di tutta Italia - afferma la Direttrice Maria Cristina Alfieri –. Grazie alla partecipazione attiva delle nostre Cooperative e dei Soci Conad su tutto il territorio nazionale, possiamo offrire alle scuole di ogni Regione l’accesso gratuito a un ricco programma di formazione che prevede giornate di educazione alla legalità (come questo emozionante incontro con il Presidente Grasso), di educazione ambientale, alimentare, e al rispetto dell’altro».
Questo primo appuntamento di novembre, in diretta da Milano presso la Piazza dei Mestieri, vede infatti l’impegno attivo delle Cooperative Conad, non solo nel garantire l’accesso al programma formativo per le scuole ma anche nell’offrire ad alcuni istituti scolastici la possibilità di fruire della visione di questi eventi nelle sale cinematografiche delle loro città.
Per maggiori informazioni sui prossimi incontri, cliccare qui.
www.fondazioneconadets.it
Fondazione Conad ETS sostiene un nuovo progetto nazionale dedicato al mondo della scuola, realizzato da Unisona, per comunicare ai cittadini del futuro attraverso la voce dei protagonisti dell’impegno sociale e civile del nostro Paese.