Milano, 20 maggio 2022 - Alle porte di una transizione ecologica e digitale che cambierà il mondo del lavoro, occorre focalizzare il modo per perseguire più efficacemente il diritto al lavoro sicuro. Il problema della sicurezza sul lavoro merita la massima attenzione. Giovedì 16 giugno dalle ore 9.30 alle 13 a Roma, presso il Palazzo Santa Chiara, si terrà una mattina di confronto sulle iniziative prioritarie da intraprendere, fra formazione e cultura della sicurezza, controllo della catena di fornitura e di subfornitura, contrasto al caporalato, adozione di best practices.
Le continue notizie di cronaca e i dati che periodicamente l’Inail diffonde confermano la necessità di intervenire, identificare e porre in atto soluzioni ad una situazione di vera crisi. Il Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/08 e il D. Lgs. 231/01 e le sue successive integrazioni hanno rappresentato e rappresentano delle pietre miliari per un passo in avanti della sicurezza, ma a questo non è ancora corrisposto un analogo passo indietro nel numero degli infortuni. Cosa non sta funzionando? Su cosa occorre concentrare le attenzioni e le azioni?
Si discuterà di questi temi con illustri rappresentanti di Istituzioni, Sindacati e Imprese:
Dr. Pierangelo Albini, Direttore Lavoro, Welfare e Capitale Umano, Confindustria
Dr. Franco Bettoni, Presidente, INAIL
Prof. Massimo De Felice, Presidente, Accredia
Dr. Marco Falcinelli, Segretario Nazionale, FILCTEM CGIL
Valeria Fedeli, Senatrice
Dr. Bruno Giordano, Magistrato e Direttore Generale, Ispettorato del Lavoro
Dr. Fabrizio Monaco, Responsabile Unità Operativa Salute e Sicurezza sul Lavoro, Confartigianato
Dr. Davide Scotti, Fondazione Saipem, Saipem SpA
Rappresentante ANCE
Saluti di Benvenuto: Cav. Lav. Cesare Puccioni, Presidente Certiquality
Modera: Dr. Nicola Saldutti, Corriere della Sera
Seguirà rinfresco
La partecipazione è gratuita previa iscrizione fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, cliccare qui.
Alle porte di una transizione ecologica e digitale che cambierà il mondo del lavoro, occorre focalizzare il modo per perseguire più efficacemente il diritto al lavoro sicuro. Il problema della sicurezza sul lavoro merita la massima attenzione. Giovedì 16 giugno dalle ore 9.30 alle 13 a Roma, presso il Palazzo Santa Chiara, si terrà una mattina di confronto sulle iniziative prioritarie da intraprendere, fra formazione e cultura della sicurezza, controllo della catena di fornitura e di subfornitura, contrasto al caporalato, adozione di best practices.