Lo scenario attuale rende particolarmente difficile per i giovani entrare nel mondo del lavoro in modo efficace, con le competenze richieste oggi dalle aziende. A causa della pandemia, sono state sospese molte attività in presenza svolte in collaborazione con le imprese, con conseguente impatto negativo sulla formazione dei giovani.
We4Youth è il progetto sviluppato da Fondazione Sodalitas con il supporto di JPMorgan Chase Foundation che ha lo scopo di potenziare le attività di orientamento al lavoro e la formazione di soft skills, attraverso il consolidamento delle partnership tra mondo della scuola e mondo delle imprese.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
L’obiettivo della nuova edizione del progetto We4Youth è dotare 350 studenti di competenze trasversali per l'occupabilità e sostenerli concretamente nell'orientamento al lavoro.
Come? Realizzando nuove partnership scuola-impresa con attività di training e project work, sviluppate sfruttando le nuove piattaforme digitali oggi diffuse nelle scuole.
COSA È STATO FATTO
Nella scorsa edizione del progetto, imprese e scuole coinvolte hanno messo a punto e testato uno strumento di self-assessment che consente alle diverse organizzazioni di misurare la propria capacità di sviluppare partnership efficaci a supporto dell’occupabilità dei giovani.
Lo strumento è online sul sito del progetto www.we4youth.it, disponibile e gratuito per tutte le imprese e le scuole interessate.
Hanno partecipato alla precedente edizione 20 scuole - tra cui Licei, Istituti Tecnici e Centri di formazione professionale, provenienti da Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna, Sicilia - e 11 imprese associate a Fondazione Sodalitas: Brembo, Bureau Veritas, Edison, Eni Corporate University, Hogan Lovells, La Fabbrica, Mitsubishi Electric, Randstad, Sofidel, STMicroelectronics, UBS.
MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO
Per le imprese associate a Fondazione Sodalitas: le imprese coinvolte saranno invitate a partecipare alle attività di progettazione ed erogazione dei percorsi didattici (project work e attività di orientamento).
Per le scuole: il coinvolgimento si sviluppa sul territorio nazionale tenendo conto delle esigenze di sostegno alle scuole e agli studenti, con uno specifico focus su Regione Lombardia, in cui avremo il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale.
ATTIVITÀ DI PROGETTO
Messa a punto di nuovi Project Work con le imprese e le scuole coinvolte, per uno o più gruppi classe: la realizzazione dei project work sarà orientata alla crescita delle competenze trasversali - teamwork, comunicazione, problem solving e creatività - e seguirà una valutazione congiunta tra insegnanti e aziende, per allineare le competenze con quanto richiesto dal mondo del lavoro.
Realizzazione di percorsi di orientamento alla carriera, sia per il gruppo classe che per i singoli studenti, per presentare loro le professioni più richieste dalle imprese e supportare l’orientamento verso una professione/lavoro, con presentazioni aziendali e supporti personalizzati tramite la messa a punto del CV e la realizzazione di colloqui individuali.
Valorizzazione e comunicazione delle esperienze, attraverso una campagna di comunicazione che presenta le attività proposte e racconta il feedback dei beneficiari nei canali di comunicazione online dedicati al progetto: sito www.we4youth.it e pagine Facebook, Instagram e LinkedIn.
Per maggiori informazioni
Elisa Rotta
elisa.rotta@sodalitas.it
L’obiettivo della nuova edizione del progetto We4Youth è dotare 350 studenti di competenze trasversali per l'occupabilità e sostenerli concretamente nell'orientamento al lavoro.