Fondazione Conad ETS, Ente associato a Fondazione Sodalitas, dà continuità all’impegno di Soci e Cooperative Conad verso le istituzioni scolastiche, gli insegnanti e gli studenti, consentendo a migliaia di ragazzi di assistere gratuitamente a eventi in diretta nazionale streaming dedicati a tematiche urgenti e attuali, trattate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno civile, culturale e scientifico del nostro Paese.
Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, arrivato quest’anno alla sua terza edizione, si inserisce nel programma di eventi per le scuole organizzato da Unisona e patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano. Ha l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulle emergenze sociali in atto e sulle possibili soluzioni per costruire una società più equa e inclusiva.
Da Casa Emergency a Milano – uno spazio “di diritti e cultura” come viene definito -, ha preso avvio il primo incontro del ciclo previsto per questo anno scolastico. Emanuela Girardi (Membro gruppo esperti IA del MISE / Presidente ADRA e Pop AI), Alessandra Poggiani (Direttrice Generale CINECA) e Luca De Biase (Giornalista / Saggista / Esperto in Innovazione tecnologica / Autore dei libri “Lavoro del Futuro” e “Apologia del Futuro”) hanno dialogato con i 28.300 studenti collegati da 261 istituti scolastici in 183 città da tutta Italia su limiti e opportunità dell’intelligenza artificiale e dei nuovi mondi digitali.
Un team di studenti dell’Istituto Falcone Righi di Corsico ha presentato una ricerca sulle più aggiornate ricerche internazionali in tema di AI e lavoro del futuro, supportato dal robot umanoide programmabile Nao, tra i più completi sul mercato in termini di capacità funzionali e tecniche: davvero sorprendente!
La riflessione è andata oltre la valutazione dell’effetto disruptive dell’AI sui settori economici e le professioni del futuro, per arrivare ad analizzare come l’intelligenza artificiale possa stimolare un ripensamento radicale del rapporto tra individuo, lavoro e società.
La sfida che le nuove generazioni devono affrontare non è solo quella di adattarsi alle nuove tecnologie, ma di plasmare attivamente un futuro in cui l'IA sia uno strumento per l'empowerment umano piuttosto che un sostituto.
“Il nostro mondo sta vivendo una vera e propria corsa all’Intelligenza artificiale: l’obiettivo, però, non è sostituire l’uomo, ma migliorare le sue capacità cognitive” – ha ricordato Emanuela Girardi. La Presidente di POP AI nella sua fluida conduzione della
mattinata ha proposto anche una visione più ampia dell’utilizzo dell’AI per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con attenzione al SDG 4 (Educazione di Qualità) e alle applicazioni dell’AI nel contesto scolastico.
“Quest’anno la scelta dei temi da trattare è stata guidata dagli studenti che, durante l’edizione 2024, hanno espresso le loro preferenze rispondendo a un sondaggio Ipsos” - ha raccontato la Direttrice e Segretario Generale di Fondazione Conad ETS, Maria Cristina Alfieri -. “I dati emersi dal sondaggio hanno mostrato che i ragazzi si aspettano più informazione su tematiche sociali che non rientrano nei
programmi ministeriali, ma che sono altrettanto importanti per aiutarli ad orientarsi in un mondo sempre più complesso. Sensibilizzarli su certi temi significa renderli più consapevoli, quindi protagonisti del cambiamento sociale. Seguendo le loro indicazioni, quest’anno parliamo di intelligenza artificiale e futuro del lavoro, violenza di genere, essere e malessere social, sessualità e affettività, e anche di legalità”.
Proprio nell’ottica di favorire una sempre maggior consapevolezza e incanalarla poi in un dialogo e confronto proattivo, quest’anno Fondazione Conad ETS è anche vicina ad Unisona nel sostenere AGENDO, il laboratorio di cittadinanza attiva che durante tutto l’anno scolastico fornirà a comitati di studenti all’interno delle scuole degli strumenti concreti per imparare a dialogare con le istituzioni. In
particolare, quest’anno l’attenzione si soffermerà sul tema della mobilità sostenibile all’interno delle città. Inoltre, come al termine di ogni incontro previsto dal Progetto Scuola, Ipsos ha somministrato un sondaggio alle migliaia di ragazzi che hanno seguito la diretta: le risposte in forma aggregata restituiranno il punto di vista delle nuove generazioni sulla tematica trattata. Questo prezioso osservatorio sarà oggetto di un confronto con i rappresentanti del mondo politico-istituzionale, della cultura e dell’impegno civile, che Fondazione Conad ETS organizzerà al termine dell’anno scolastico.
Anche in occasione dell’appuntamento, le Cooperative e i Soci Conad hanno offerto ad alcuni istituti scolastici e ad oltre mille studenti la possibilità di seguire l’evento dalle sale cinematografiche delle loro città o dall’aula magna delle loro scuole. In particolare:
• Conad Adriatico ha incontrato 300 studenti dell’IIS A. Guastafierro di San Benedetto del Tronto nei locali stessi della scuola;
• Conad Centro Nord ha invitato 420 studenti al Cinema The Space di Parma, che si è reso protagonista anche di un collegamento in diretta con gli ospiti presenti in sala: insieme alle autorità cittadine, Rosanna Cattini, vicepresidente di Conad Centro Nord, Stefano Elli, direttore innovazione di Conad Centro Nord, e Armando Cipelli, Direttore Le Village by CA Parma;
• CIA Conad a Forlì ha reso possibile il collegamento dai locali della scuola dei 120 studenti del Liceo artistico e musicale Antonio Canova. Presente al collegamento anche il sindaco della Città, Gian Luca Zattini;
• Conad Nord Ovest ha dato appuntamento ad oltre 300 studenti dell’IIS Eugenio Bona, dell’IIS Gae Aulenti, dell’IC Biella e del dell’ITI G. Omar di Novara al Cinema Mazzini di Biella;
• PAC 2000A, ad Assisi ha incontrato presso il Convitto Nazionale Principe di Napoli 100 studenti della scuola.
IL CALENDARIO DEI SUCCESSIVI APPUNTAMENTI LIVE DEL PROGETTO SCUOLA 2024-25
• 25 novembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, un incontro per riuscire a veicolare il più possibile informazioni e strumenti legati alla prevenzione.
• 16 gennaio 2025, Essere e malessere social: il punto di vista di educatori, esperti, psicologi sull'utilizzo eccessivo degli strumenti digitali e dei social network.
• 20 febbraio 2025, Sessualità e affettività: uno sguardo ampio e non giudicante su aspetti delicati quali il rispetto reciproco e il consenso, le emozioni, le relazioni affettive e la sessualità; un confronto sulla decostruzione di stereotipi come l’identità di genere, l’intimità sessuale e il piacere, la prevenzione della violenza, l’esposizione alla pornografia e suo impatto.
• 10 aprile 2025, Pagine di legalità: l’evento finale, con gli studenti, del percorso formativo con Pietro Grasso che quest’anno consta anche di due webinar dedicati esclusivamente ai docenti e previsti per il 24 ottobre 2024 e il 30 gennaio 2025. L’intento è di analizzare quanto le mafie si siano infiltrate nell'economia e nella vita sociale di tutto il Paese, andando ben oltre le regioni del Sud d’Italia.
www.fondazioneconadets.it
Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS si inserisce nel programma di eventi per le scuole organizzato da Unisona e patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano