Volontariato d’impresa: una guida pratica per la collaborazione tra profit e nonprofit

Volontariato d’impresa: una guida pratica per la collaborazione tra profit e nonprofit” è la Guida realizzata da Fondazione Sodalitas, Ciessevi e Cergas Bocconi grazie alle 11 imprese aderenti a Fondazione Sodalitas e alle 17 Organizzazioni Nonprofit (ONP) che dal 2011 lavorano insieme nel Laboratorio sul Volontariato d’impresa.

Mediamente, le imprese coinvolte nel volontariato d’impresa offrono ai propri dipendenti la possibilità di dedicare ogni anno 3 giornate lavorative alla comunità. 155.000 € il valore economico annuale dei programmi di volontariato aziendale, a cui concorre soprattutto il costo del lavoro delle 121 persone coinvolte in media da ogni è azienda nell’anno.

Fondazione Sodalitas, partendo dalle più avanzate esperienze internazionali, in particolare dal contesto anglosassone, ha potuto mettere a fuoco una definizione condivisa di volontariato d’impresa: “un progetto in cui l’impresa incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla vita della comunità locale o a sostegno di organizzazioni nonprofit, durante l’orario di lavoro”.
Definire in modo specifico il volontariato d’impresa è stato il primo passo per delineare vere e proprie Linee guida costruite partendo dall’esperienza sul campo delle 11 imprese e delle 17 ONP partecipanti al Laboratorio.

Sono 5 le fasi da cui passa la realizzazione di un’iniziativa di volontariato d’impresa efficace e di successo:
- Pianificazione
- Programmazione
- Realizzazione
- Valutazione
- Project management e Comunicazione.
La Guida analizza nel dettaglio ognuna di queste fasi, e accompagna la loro descrizione con le esperienze vissute sul campo dalle 11 imprese e dalle 17 ONP coinvolte.

Accanto ai contenuti di taglio metodologico, la Guida approfondisce, grazie alla sezione “Profit e Nonprofit a confronto” curata da Cergas Bocconi, le motivazioni che spingono aziende e organizzazioni nonprofit verso il volontariato d’impresa, e le criticità da superare per migliorare l’efficacia della collaborazione.

Condividi: