Coronavirus: l’impegno de La Rotonda

La Rotonda sostiene le famiglie in difficoltà

L’emergenza attuale sta impattando irreversibilmente su quelle famiglie che vivono già in una condizione di precarietà. L’associazione La Rotonda – organizzazione di prossimità di Fondazione Sodalitas -  ha quindi implementato il servizio di distribuzione viveri ed è stata messa a sistema l’organizzazione di un hub alimentare capace di mettere insieme offerta (eccedenze provenienti dalla GDO, ma anche aziende alimentari temporaneamente sospese) e domanda, ampliando moltissimo il bacino d’utenza.

 

Iniziative sul territorio per soddisfare nuovi bisogni

Attualmente La Rotonda sta sostenendo 150 famiglie con distribuzione di alimenti freschi settimanalmente, oltre ad 80 nuove famiglie per l'emergenza con distribuzione di alimenti freschi e secchi, per un totale di 230 famiglie, numero destinato a crescere. E’ attiva una raccolta fondi per sostenere questo progetto: https://www.gofundme.com/f/condividi-raccolta-per-generi-alimentari?utm_source=customer&utm_medium=copy_link-tip&utm_campaign=p_cp+share-sheet

L’associazione ha elaborato una serie di “pacchetti-contributi” a seconda del numero ed età dei figli, delle famiglie monogenitoriali, del canone di affitto, che permettano alle stesse di non sprofondare in una dimensione debitoria difficile poi da recuperare. Anche in questo caso, è attiva una campagna di raccolta fondi per contribuire: https://www.gofundme.com/f/sosteniamo-le-famiglie-in-emergenza?utm_source=customer&utm_medium=copy_link-tip&utm_campaign=p_cp+share-sheet

Criticità incontrate nell’erogazione dei servizi

 

In ottemperanza alle disposizioni ministeriali è stato necessario sospendere attività di supporto fondamentali quali le scuole di italiano - che coinvolgono settimanalmente 275 beneficiari - il doposcuola per 140 minori, le attività di sostegno e consulenza quali sportello casa e lavoro. Non solo: il virus ha imposto, inoltre, di sospendere tutte le attività di contrasto alla povertà educativa 0-6 anni promosse dal progetto “Kirikù, a scuola di inclusione” (398 beneficiari all’anno). Anche la sartoria sociale Fiori all’Occhiello si è dovuta fermare. Nasce cosi, in questo momento che per molti coincide con una sospensione, una nuova modalità di sostegno alla comunità che l’associazione ha imparato a chiamare riconversione associativa: sono stati sospesi i progetti, sono state chiuse le attività educative, sportive e i vari sportelli, ma le persone rimangono.

Necessità per poter continuare a erogare servizi

La Rotonda gira, si muove con l’obiettivo di sempre: stare nel mezzo, mettersi a disposizione mettendo insieme le forze di quanti desiderano dare una mano concreta per costruire una nuova immagine di comunità capace di superare questo momento senza lasciare indietro nessuno.  C’è bisogno di aziende del settore alimentare e prima infanzia che possano sostenere l’associazioni con donazioni in kind utili a soddisfare le necessità di almeno 230 nuclei familiari in difficoltà e 150 mamme che necessitano settimanalmente di pannolini e latte pediatrico. Il compito dell’associazione, oggi, non si limita alla risposta immediata di fronte al bisogno, ma si deve iniziare ad immaginare un dopo emergenza. Si sta costituendo un fondo di emergenza che sosterrà le necessità di pagamento affitto, bollette, rate mutuo, visite specialistiche per le famiglie di Baranzate più colpite da questa crisi: c’è quindi bisogno di tanti sostenitori che aiutino ad implementare tale fondo.

Iniziative future o in corso

Come associazione, La Rotonda è chiamata a ripensare a tutti i servizi educativi anche in vista della fine dell’emergenza, che non coinciderà necessariamente con il rientro alla normalità. Sta, quindi, elaborando l’idea di costituire degli hub educativi territoriali capaci di intervenire in maniera diretta e flessibile sui diversi aspetti della povertà educativa. Inoltre, con il coordinamento dell’intercultura, si stanno studiando nuove modalità di insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Anche per questi due settori di intervento l’associazione è alla ricerca di partner strategici capaci di aiutarla nella progettazione e nella realizzazione delle future iniziative.

 

 

L’Associazione La Rotonda opera dal 2010 a Baranzate, comune della città metropolitana a minor reddito procapite e con la percentuale maggiore di cittadini stranieri residenti. In questo contesto opera su tutte le necessità materiali emergenti, con l’obiettivo di condurre i beneficiari in un percorso dall’assistenza all’autonomia. La Rotonda ha implementato un sistema di sostegno generativo al territorio attraverso un’azione locale mirata, condotta nei diversi servizi da 72 volontari e 23 operatori.

www.larotonda.org

Condividi:
La Rotonda sostiene le famiglie in difficoltà attraverso il servizio di distribuzione viveri e “pacchetti-contributi” e ripensa i propri servizi educativi per il post emergenza.