È stato pubblicato il Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche realizzato dal Tavolo per la Finanza Sostenibile presieduto dal MEF-Ministero Economia e Finanze e composto da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, CONSOB, IVASS e COVIP.
Le grandi imprese hanno una maggiore consuetudine a misurare e rendicontare la performance ambientale, sociale e di governance (ESG), anche sulla spinta delle normative e degli standard internazionali che sono tenute a rispettare e adottare.
Le PMI, sebbene non soggette agli stessi obblighi normativi, ricevono richieste di informazioni sempre più numerose sulla performance ESG da parte di grandi imprese clienti, banche e istituzioni finanziarie.
La loro capacità competitiva dipende anche dalla capacità di rispondere a queste richieste in modo tempestivo e affidabile.
Il Documento si propone appunto di aiutare le PMI nella raccolta e produzione di informazioni relative agli aspetti ESG, e di favorire la standardizzazione delle richieste di informazione sui temi ESG che vengono loro rivolte dalle banche.
Comprende 40 indicatori riguardanti: Informazioni generali; Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; Ambiente; Società e forza lavoro; Condotta d’impresa.
Fondazione Sodalitas ha partecipato alla consultazione pubblica condotta per realizzare il Documento, contribuendo in particolare agli indicatori di sostenibilità sociale e riguardanti l’impatto dell’impresa su comunità e territorio.
Il Documento è frutto del Tavolo presieduto dal MEF-Ministero Economia e Finanze. Fondazione Sodalitas ha partecipato alla consultazione.