Roma, 11 settembre 2023 - Più tempo per concorrere al Premio per giornalisti e praticanti “Finanza per il sociale”. Con elaborati pubblicati o trasmessi entro il 20 dicembre 2023 si potrà partecipare al concorso promosso da ABI (Associazione Bancaria Italiana), FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e FIABA Onlus (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche), con il patrocinio del CNOG - Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
L’iniziativa, giunta alla settima edizione, pone al centro l'educazione finanziaria e al risparmio quale strumento di inclusione finanziaria e sociale, e ha l’obiettivo di sostenere l’impegno dei giornalisti e praticanti nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria.
“La cultura finanziaria per lo sviluppo economico e sociale, storie di diversità e convivenza” è il tema di questa edizione.
Il Premio prevede l’assegnazione di un riconoscimento economico. È destinato a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo o master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, di età inferiore ai 35 anni (compresi). Inoltre, punta a coinvolgere i giornalisti di età superiore, tramite la possibilità di assegnare menzioni speciali.
La settima edizione è indetta con la collaborazione in qualità di partner di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto e Fondazione Sodalitas, e con la collaborazione come media partner di Avvenire e del suo inserto economico L’economia civile, e di Bancaforte.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione consultare i siti https://www.abi.it/, https://www.fiaba.org/ e www.curaituoisoldi.it di FEDUF.
Il Premio giornalistico “Finanza per il Sociale”, promosso da ABI, FEDUF e FIABA, è stato prorogato fino al 20 dicembre 2023. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere l’impegno dei giornalisti nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria.