Casa Teatro è un progetto innovativo che mira a creare una scuola per le arti della scena, aperta a persone con e senza disabilità, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione lavorativa e la partecipazione sociale.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE in collaborazione con il Teatro de Gli Incamminati e il Centro interdipartimentale Officine Creative dell'Università degli Studi di Pavia.
Il percorso formativo gratuito di Casa Teatro si sviluppa in due anni ed è aperto sia a persone con disabilità che senza disabilità. Nel primo anno, i partecipanti riceveranno una solida formazione teatrale di base, che integra la prospettiva artistica con quella relazionale, attraverso moduli laboratoriali condotti da professionisti del settore. Nel secondo anno, le competenze acquisite saranno ulteriormente sviluppate in attività di residenza presso centri di produzione nazionali, dove i partecipanti potranno consolidare le proprie abilità e partecipare alla realizzazione di spettacoli e progetti di teatro sociale e di comunità.
L'approccio formativo di Casa Teatro è incentrato sulla promozione della persona e del gruppo, valorizzando i saperi e le doti specifiche di ciascun partecipante, attraverso l'esperienza di gruppo e l'apprendimento esperienziale. Il cuore del percorso è rappresentato dal laboratorio teatrale, basato sul valore del processo formativo e sulla centralità del corpo come matrice dell'esperienza creativa individuale e di gruppo.
Il programma didattico comprende una vasta gamma di insegnamenti, tra cui training ed espressività corporea, attivazione mimica e vocale, improvvisazione e gioco teatrale, recitazione e creazione scenica, drammaturgia e scrittura scenica, elementi di regia, processi di gruppo e relazioni creative, dinamiche di comunicazione, la conduzione di laboratori di teatro sociale e il teatro inteso come gioco e festa.
Inoltre, il progetto prevede tre master class all'anno, che approfondiscono tematiche come la drammaturgia e la messa in scena, le voci, le ritmiche e i nuovi linguaggi, e il corpo in auto-rappresentazione. Durante il secondo anno, i partecipanti completeranno il loro percorso formativo in residenza presso centri di produzione nazionali, consolidando le competenze acquisite e partecipando alla realizzazione di spettacoli e progetti di teatro sociale e di comunità.
La presentazione del progetto si terrà online il 25 luglio, dalle ore 16.30 alle ore 18.00 (è gradita conferma di partecipazione scrivendo a casateatro.info@gmail.com)
Sul sito https://umanamente.allianz.it/casa-teatro-umana-mente.html è possibile visualizzare il bando per candidarsi per le prove di ammissione entro il 2 settembre 2024
L'approccio formativo valorizza i partecipanti attraverso l'esperienza di gruppo e l'apprendimento esperienziale, con laboratori teatrali incentrati sul corpo e la creatività.