Il mercato della Finanza Sociale - intesa come l’insieme dei processi, degli attori e degli strumenti finanziari a disposizione delle iniziative in campo sociale, siano esse Non Profit o Profit - si sta sviluppando grazie alla spinta di alcuni attori chiave, come le società di gestione del risparmio.
Esiste, però, un gap tra la disponibilità potenziale di risorse finanziarie e la capacità di accedervi del Non Profit. Le cause sono diverse: carenza di progetti di grande respiro, scarsa conoscenza delle opportunità, lontananza culturale tra Profit e Non Profit, mancanza di track record sul rischio di credito.
Fondazione Sodalitas vuole agire come facilitatore dell’incontro tra domanda e offerta di finanza sociale attraverso diversi strumenti:
- Knowledge management: analisi della materia e divulgazione delle conoscenze attraverso eventi e strumenti dedicati
- Community building con finanziatori (offerta), attori sociali (domanda) e facilitatori
- Empowerment del settore Non Profit sulla gestione finanziaria, attraverso:
- piattaforma Bancopass per il Terzo Settore, per il reporting e l’analisi economico-finanziaria
- consulenza su programmazione e gestione delle risorse finanziarie.
Bancopass per il Terzo Settore
Bancopass è uno strumento per facilitare e rendere più efficace e trasparente la comunicazione delle caratteristiche qualitative, economiche e finanziarie delle imprese. Il servizio, progettato da Assolombarda, consiste in una piattaforma per l’analisi storica del profilo economico-finanziario e la proiezione del business plan. Grazie all’accordo tra Assolombarda e Fondazione Sodalitas - che affianca gli enti nel suo utilizzo - Bancopass è disponibile gratuitamente per le organizzazioni del Terzo Settore, che possono avere così a disposizione un utile strumento per gestire al meglio la relazione con istituti bancari e finanziatori.
Quaderni della Finanza Sociale
Fondazione Sodalitas ha prodotto la prima guida italiana agli strumenti di Finanza Sociale.
Il primo Quaderno “Introduzione alla Finanza Sociale” mette a disposizione degli operatori del sociale, della finanza e delle imprese il quadro complessivo delle opportunità disponibili.
Il secondo Quaderno “Finanza sociale: verso l’incontro tra la Domanda e l’Offerta” costituisce una guida agli strumenti di finanziamento del Terzo Settore, dai più tradizionali ai più innovativi. È possibile richiedere il Quaderno compilando il form: https://forms.gle/8um5gyYw4sc2kPxX9
La diffusione dei Quaderni è a titolo gratuito.
Il mercato della Finanza Sociale - intesa come l’insieme dei processi, degli attori e degli strumenti finanziari a disposizione delle iniziative in campo sociale, siano esse Non Profit o Profit - si sta sviluppando grazie alla spinta di alcuni attori chiave, come le società di gestione del risparmio.