Non si giudica un libro dalla sua copertina.

L’Inclusive Mindset Academy prosegue il proprio percorso dedicato a chi in azienda si occupa di risorse umane, di diversity & inclusion e di comunicazione. L’incontro fa parte della proposta formativa dell’Academy di Inclusive Mindset, la piattaforma che promuove l’ingresso nel mondo del lavoro di persone con svantaggio, coinvolgendo imprese e istituzioni.
L’evento del 30 novembre (ore 10.00-12.30, Fondazione Adecco, via Tolmezzo 15, Milano) organizzato in collaborazione con ABCittà, propone un percorso di carattere formativo ed esperienziale.
Ogni partecipante all’Academy, potrà fruire di un percorso personalizzato che prevede l’alternanza tra:
- Partecipazione alle sessioni di condivisione dei 2 tavoli sul tema di lavoro-disabilità e lavoro-origine straniera. La sessione durerà 30 minuti e vedrà la partecipazioni di rappresentanti di associazioni, di testimonial e sarà moderato dagli esperti di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità.
- Consultazione di “Libri Umani” della Biblioteca Vivente. La consultazione di un Libro Umano ha una durata di 30 minuti e riguarderà sia persone con disabilità, sia persone di origine straniera.
La Biblioteca Vivente è finalizzata alla decostruzione dei pregiudizi e alla coesione sociale.
ABCittà ha già coinvolto oltre trecentocinquanta libri umani intorno a vari temi (detenzione, cultura Rom, disabilità motoria, salute mentale, differenze etnico-culturali, seconde generazioni..), definendo un modello metodologico che crea un processo di formazione e di cambiamento, sia per i libri umani – persone oggetto di pregiudizio disponibili a condividere tratti della propria biografia, sia per i lettori, sia per i facilitatori del processo.
L’esperienza della biblioteca vivente è coordinata dal Prof. Ulderico Maggi del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano.
Per informazioni e adesioni: academy@inclusivemindset.it