Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani

Quasi uno studente su due non prosegue gli studi dopo il Diploma per mancanza di risorse economiche e perchè non ritiene che essere laureati aiuti realmente nella ricerca del lavoro. Ad orientare la scelta del percorso di studio sono soprattutto la passione e la predisposizione più che la spendibilità nel lavoro.
Alla scuola e all’Università è riconosciuto un ruolo informativo ma non di orientamento effettivo; 9 giovani su 10 chiedono di intensificare le esperienze in azienda durante il percorso scolastico e ritengono sia ancora troppo forte il gap scuola-impresa.
Più ottimismo, però, tra i giovani che hanno scelto percorsi di studio STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Questi, in sintesi i risultati della Ricerca “Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani”, condotta nel mese di settembre 2014 da Fondazione Sodalitas e Randstad Italia su un campione di 1460 studenti tra i 15 e i 29 anni. La presentazione dei dati è avvenuta nell'ambito della 5^ Edizione di SCOPRITALENTI, la giornata nella quale i giovani distintisi durante i corsi GIOVANI&IMPRESA di Fondazione Sodalitas nell’anno di studi 2013-2014 possono sostenere colloqui conoscitivi con un pool di Aziende leader di mercato.

Condividi: